Anno: 2014

The case of The Case of Sergeant Grischa

by Natascia Barrale   In 1945 Mondadori decided to republish the full version of The Case of Sergeant Grischa by Arnold Zweig. The previous edition had been published in 1930 with 140 pages eliminated from the original text. Mondadori asked…

La posizione delle parole e le intenzioni dell’autore

PROLEGOMENI A UN’ESPERIENZA DI TRADUZIONE TEATRALE
di Valerio Fissore | Come l’attore, il traduttore ha il compito di permettere al lettore della traduzione un’interpretazione tendenzialmente identica a quella provocata e permessa dall’originale. La sua più pregevole creatività consisterà nel negarsi di intervenire come autore.

Camilleri nel mondo

di Elena Sanna | Ma come fanno i traduttori stranieri a rendere l’impasto lingua/dialetti di Gadda o il “padano” sui generis di Dario Fo, autori che pure godono all’estero di larga rinomanza? Se lo chiedono spesso quei traduttori italiani che si trovano alle prese con problemi analoghi offerti da autori di altre lingue: si pensi anche solo a Céline o a Ellroy.

Camilleri around the world

by Elena Sanna Even Italian translators can find it interesting to discover the way a language as unique as that used by Andrea Camilleri in his novels is translated abroad; novels that are currently enjoying enormous success all over the…

Adottare una nomenclatura

di Isabella Vaj | L’estate scorsa ho seguito un corso sulla legatura dei manoscritti mamelucchi. Il corso era tenuto in inglese. Ancora una volta ho dovuto constatare l’inadeguatezza del mio italiano: capivo esattamente di cosa stessero parlando le docenti, ma non avrei avuto il lessico preciso con cui riferire le mie nuove acquisizioni.

Adopting specialist terminology

by Isabella Vaj Understanding a term is one thing, translating it is another. When confronted by the meticulous description of some particular object, especially when it is steeped in culture and history, often translators have considerable difficulty in finding the…

La recensione / 2 – La lealtà del traduttore responsabile

di Franco Nasi | A proposito di Tradurre è un’intenzione, a cura di Nicoletta Dacrema, Marcos y Marcos, Milano 2013, pp. 270, € 18,00

In un utile passo de Le project d’une critique “productive”, apparso postumo nella raccolta Pour une critique des traductions: John Donne (Paris, Gallimard, 1995; disponibile anche in italiano nella versione di Gisella Maiello: Traduzione e critica produttiva , Salerno, Oedipus, 2000), Antoine Berman