LA RESPONSABILITÀ DEL TRADUTTORE IN UN’INTERVISTA DI LAUREN CERAND
a cura di Paola Brusasco
Uno sguardo composito
di p.b.
Ho conosciuto Lawrence Venuti lo scorso anno, in occasione della Nida School of Translation Studies (Misano, 26 maggio -6 giugno 2015), dove era uno dei due Nida Professors. Anche in quell’occasione è emerso un aspetto caratterizzante di tutta la sua produzione: il desiderio e la capacità di unire la dimensione accademica della teoria della traduzione alla pratica militante. La formulazione delle ormai notissime strategie traduttive addomesticanti ed estranianti, la riflessione sulle questioni etiche che circondano la traduzione, l’applicazione del concetto di «interpretante» di Peirce al processo traduttivo e altri importanti contributi di natura teorica sono sempre ancorati alla sua esperienza di traduttore e docente di testi letterari in versione tradotta. Da qui l’attenzione alla specificità del singolo testo, i numerosi esempi tratti dai propri progetti e l’auspicio che le traduzioni siano lette come tali, testi a pieno titolo non valutati in base al criterio di una scorrevole trasparenza.
È uno sguardo composito, quello di Lawrence Venuti sul mondo della traduzione: ripercorre la dimensione storica e insieme analizza i flussi attuali di testi tradotti da e verso l’inglese, nonché le conseguenze socio-culturali che ne derivano, riflette sulla figura del traduttore, la cui invisibilità sul piano linguistico si traduce in una semi-invisibilità su quello giuridico ed economico, mette in atto strategie discorsuali tese a rompere l’imperativo della scorrevolezza quale parametro di valore e al tempo stesso propugna un tipo di ricerca sulla traduzione che superi le pretese di oggettività scientista e consideri anche i valori e gli effetti sociali, una ricerca che riesca quindi a parlare anche ai fruitori – per vari motivi – di testi in traduzione e li renda consapevoli tanto del processo quanto del prodotto.
Durante una conversazione, ho espresso il mio rammarico per non aver preparato un’intervista per «tradurre». Venuti allora me ne ha proposta una condotta da Lauren Cerand per PEN America e pubblicata il 17 giugno 2014 nella serie PEN Ten da lei curata, dieci domande a scrittori, traduttori e editor (http://www.pen.org/pen-ten-lawrence-venuti). Nel tradurla mi sono sentita nella scomoda posizione (anzi, un poco più scomoda in questo caso di “metatraduzione”) in cui spesso si ritrova chi traduce: un continuo negoziare fra il dettato del testo fonte, l’uso linguistico della cultura d’arrivo, la voce personale del traduttore, l’ipotetico lettore cui il testo è destinato. Ma – ed è un «ma» non irrilevante – in questo caso l’autore, coerente con le proprie posizioni, ha legittimato preventivamente l’interpretazione della traduttrice. Che proponiamo qui di seguito al testo originale.
The PEN Ten with Lawrence Venuti
by Lauren Cerand
When did being a translator begin to inform your sense of purpose?
At the very beginning, as soon as I began to consider myself a working translator. Translating is purposeful in its own way, and the more I translated, the more the purposes multiplied and metamorphosed, growing in self-awareness and determination. Initially, I saw myself as making available Italian writing that readers without the language could not otherwise read. I felt I had to do that in comparable literary terms, taken as I was with the example of poet-translators like Ezra Pound. Translating was immediately a form of writing for me, and I wanted to (re)write well, producing an imitation of another text, but nonetheless a text in its own right, releasing its own literary effects.
Translation also became a source of income, however modest. But I quickly learned that money is the worst reason to translate: it places a premium on speed, leading to a lack of discrimination and a dependence on publishers to choose your projects. Most Anglophone publishers can’t read foreign languages, so working with them can be like riding with a taxi driver who needs directions. Besides, you can’t make a living translating literary texts into English. Or let’s say that if you are living off of it, you can’t be giving enough thought and effort to what you are doing because you have to move quickly from one project to the next.
Nor is it enough to claim as your reason for translating that the source text is a masterpiece. You don’t learn about a foreign cuisine by eating only in Michelin-rated restaurants. Why should translation be reserved for the works we consider the very best? Literary exchange between cultures needs to involve a broad sampling of work, current, past, and emerging, popular as well as elite. Readers of translations can develop a feeling for a foreign-language literature only if they read each new translation with some awareness of previously translated work.
The most compelling reason to translate is to make a difference in the culture for which you are translating. A translation project should bring something new into the translating language, should interrupt business as usual, should unsettle complacencies regarding the source culture and give readers an altered sense of what is possible in literature, both the one they can’t read and the one they can.
Whose work would you like to steal without attribution or consequences?
Let me rather mention some authors I have already plundered. Edgar Allan Poe, Mary Shelley, and Bram Stoker in translating the late 19th-century Gothic writer, I.U. Tarchetti. H.D. and Lorine Niedecker in my versions of Antonia Pozzi’s modernist poetry. Sir Thomas Wyatt and John Cleland with Melissa Panarello’s sexy memoir, 100 Strokes of the Brush before Bed. Jim Thompson and Andrew Vachss with Massimo Carlotto’s brutal noir. With each translation project, I developed styles that were not only appropriate for the source texts but also analogous to styles that already existed in English. I was testing the expressive resources of English-language literatures, in effect, gauging their hospitality to the Italian works, while bending those works into uncanny new shapes.
Where is your favorite place to translate?
The country where the source text originated—for all the obvious reasons that enable a translator to get deeper into the source language and literature: easy access to daily newspapers, books, and movies, the small talk with waiters and shopowners, the unique sensorium that living in a different culture always creates. Over the past decade, as I began to translate Catalan writing, the places have included Barcelona, the Costa Brava, and those inland towns where not a word of Spanish is spoken and Catalan is everywhere.
Have you ever been arrested? Care to discuss?
I have been arrested a few times. It happened when I was a teenager because I grew up in the working class and hung on street corners. Disturbing the peace might get you carted off to a holding tank in a police station, whereafter your irate father was phoned to pick you up. As an adult, I ran afoul of the “no tolerance” policy that the New York City Police Department implemented during Rudolph Giuliani’s tenure as mayor (1993-2001). I was arrested for a relatively minor offense, but because the evidence was moot, I was not required to make a court appearance, and the case was adjourned in contemplation of dismissal. It ended there.
Since I am not writing a script for Law & Order, I won’t go into detail about the crime—something better saved for my memoirs. Still, the questions seem to mask another, more direct question—what does a writer think and feel when confronted by the prospect of losing his freedom?—and that does deserve some sort of answer. My experience was at once horrible and farcical. Horrible: there were moments when I actually believed I had done something wrong, that I wasn’t just the victim of a repressive political policy. Farcical: although not put on a suicide watch, I had to surrender not only my belt but my shoe laces. I learned at first hand what Nietzsche wrote of the “pale criminal”—“for evermore he saw himself as the perpetrator of one deed” (in R. J. Hollingdale’s translation)—but with a certain Chaplinesque spin.
Obsessions are influences—what are yours?
I am obsessed with translation theory, with accounting for translation so as to make it comprehensible to the people who need it—all of us—and thereby to combat the misunderstanding, neglect, and exploitation that it continues to suffer around the world, regardless of how much a culture translates. My obsession has influenced the projects I have developed by emphasizing an experimentalism, allowing theoretical concepts to lead to innovative strategies and vice versa.
What’s the most daring thing you’ve ever put into words?
The arguments in my book, The Translator’s Invisibility. For centuries, translators worldwide have worked under a discursive regime that enforces fluency in the most familiar form of the translating language. The effect of fluent translating is to lull the reader into thinking that the translation is the source text, “the original,” although only because the translator has labored hard to make the translation so easy to read as to be unnoticeable. In the process, the source text is assimilated to what is comprehensible and interesting to readers in a different language and culture. This assimilative move, so necessary for the circulation of the source text in the receiving situation, remains invisible to most readers.
But don’t get me wrong: I am not against fluency! I do want my translations to be readable! What I question is the fallout: the narrow stylistic range forced upon translators, regardless of how inventive the source text may be; the imposition of the receptors’ values on a foreign text and culture; the lack of recognition for translators; and their own uncritical acceptance of the status quo.
What is the responsibility of the translator?
Constantly to make the receiving culture mindful of what it lacks.
While the notion of the public intellectual has fallen out of
fashion, do you believe that those who engage with the written wordhave a collective purpose?
Insofar as writing is fundamentally collective in its meaning, value, and function, its impact always exceeds the writer’s intention, so that even the most hermetic work can release far-reaching social effects. This is especially true of translations into English, partly because relatively little is translated, partly because the translation may be the reader’s only connection to the source culture, and partly because at least two intentions drive the translation, that of the source author and that of the translator. These two writers, more often than not, aim to reach very different audiences.
The translator, as a result, bears an enormous responsibility, not just in relation to the source text, but in representing a foreign culture. Translations can create or strengthen stereotypes of foreign literatures. Or translations can compel us to see them in a new light. I prefer to see the translator, then, as a very public intellectual, although one whose task is to challenge the values that currently prevail in the translating culture. After all, translation traffics in differences, linguistic and cultural, economic and political. It can’t avoid shaking up the way things are—unless it is muzzled by publishers and reviewers, readers and, yes, translators.
What book would you send to the leader of a government that imprisons members of the artistic and literary world in retaliation for their expression?
The Italian writer Antonio Tabucchi’s novel, Sostiene Pereira, translated into English by Patrick Creagh and first published under the title, Declares Pereira: A Testimony. It is set in Lisbon in the 1930s, under Salazar’s dictatorship. Pereira, the title character, is the editor of a cultural section in a newspaper. At one point, he prints his translation of a story by Balzac because it reminds him of his dead wife, but because the French text is critical of Prussia, Salazarist officials read the translation as an attack on Hitler’s Germany. This incident begins Pereira’s slow political awakening. Ultimately, he prints an attack on the fascist regime in Portugal. The moral: even the most seemingly self-absorbed writer can prove to be a threat to a repressive government.
Where is the line between observation and surveillance?
It can only be discerned in specific contexts—like the meaning of any word.
La traduzione di Paola Brusasco
Quand’è che il fatto di essere un traduttore ha cominciato a permeare il suo senso di finalità?
Dall’inizio, appena ho cominciato a considerarmi un traduttore di mestiere. Tradurre è a suo modo un fine, e più traducevo, più le finalità si moltiplicavano e si trasformavano, in un crescendo di autoconsapevolezza e determinazione. In principio mi vedevo come uno che rendeva testi italiani accessibili a chi, non conoscendo la lingua, non avrebbe potuto leggerli. Sentivo di doverlo fare in termini letterari analoghi, preso com’ero dall’esempio di poeti-traduttori come Ezra Pound. Tradurre è stato immediatamente una forma di scrittura per me, e volevo (ri)scrivere bene, produrre sì un’imitazione di un altro testo, ma pur sempre un testo a pieno titolo, che avrebbe prodotto effetti letterari propri.
La traduzione è poi diventata anche una fonte di reddito, per quanto modesto. Ma ben presto ho imparato che tradurre per denaro è la peggiore delle motivazioni: la velocità diventa il fattore principale, il che porta a non fare distinzioni e a dipendere dai progetti che gli editori scelgono per te. La maggior parte degli editori anglofoni non conosce le lingue straniere, sicché lavorare per loro può somigliare a un viaggio con un tassista che ha bisogno di indicazioni stradali. E poi, a tradurre letteratura in inglese non si campa. O meglio, se è la tua fonte di sussistenza, non puoi soffermarti quanto basta su quello che stai facendo perché devi sbrigarti a passare al progetto successivo.
E come motivazione per tradurre non basta nemmeno che il testo fonte sia un capolavoro. Non impari a conoscere una cucina straniera mangiando solo nei ristoranti stellati Michelin. Perché la traduzione dovrebbe essere riservata alle opere che consideriamo le migliori? Lo scambio letterario fra culture deve comprendere un ampio repertorio di opere attuali, passate ed emergenti, popolari ed elitarie. Chi legge in traduzione può sviluppare una certa sensibilità per una letteratura straniera solo se ogni nuova traduzione viene letta con una qualche consapevolezza di opere tradotte in precedenza.
La motivazione più forte per tradurre è introdurre un cambiamento nella cultura per la quale traduci. Un progetto di traduzione dovrebbe portare qualcosa di nuovo nella lingua d’arrivo, dovrebbe interrompere l’ordinaria amministrazione, destabilizzare il compiacimento nei riguardi della cultura di partenza e modificare nei lettori la percezione di che cosa è possibile in letteratura, in quella che non possono leggere come in quella che leggono.
Chi sono gli autori di cui le piacerebbe rubare le opere senza responsabilità o conseguenze?
Mi permetta di nominare autori che ho già saccheggiato. Edgar Allan Poe, Mary Shelley e Bram Stoker per tradurre il gotico di I.U. Tarchetti. H.D. e Lorine Niedecker nelle mie versioni della poesia modernista di Antonia Pozzi. Sir Thomas Wyatt e John Cleland per il memoir sexy di Melissa Panarello, 100 colpi di spazzola prima di andare a dormire. Jim Thompson e Andrew Vachss per il noir crudo di Massimo Carlotto. Gli stili che ho sviluppato per ogni progetto di traduzione non solo erano adatti al testo fonte, ma mostravano anche analogie con stili già esistenti in inglese. Ho messo alla prova le risorse espressive delle letterature in lingua inglese, misurandone l’ospitalità nei confronti delle opere italiane e declinando al tempo stesso quelle stesse opere in forme nuove e sconcertanti.
Qual è il suo luogo preferito per tradurre?
Il paese da cui proviene il testo fonte, per tutte le ovvie ragioni che permettono a un traduttore di entrare più profondamente nella lingua e nella letteratura: la facilità di reperimento di quotidiani, libri e film, le chiacchiere con camerieri e negozianti, quell’insieme unico di sensazioni generato dall’esperienza di vivere in una cultura diversa. Nell’ultimo decennio, quando ho cominciato a tradurre letteratura catalana, i luoghi sono stati Barcellona, la Costa Brava e quelle cittadine dell’entroterra dove non si parla una parola di spagnolo e il catalano è ovunque.
È mai stato arrestato? Le va di parlarne?
Mi hanno arrestato alcune volte. Da ragazzo, perché sono cresciuto fra la classe operaia e passavo molto tempo per strada. Se disturbavi la quiete pubblica potevi finire nella camera di sicurezza di un posto di polizia, dopodiché telefonavano a tuo padre, infuriato, che venisse a prenderti. Da adulto sono entrato in rotta di collisione con la politica di «tolleranza zero» adottata dal Dipartimento di polizia di New York sotto il sindaco Rudolph Giuliani (1993-2001). Sono stato arrestato per un’infrazione relativamente insignificante ma, poiché le prove erano discutibili, non ho avuto alcuna intimazione a comparire in tribunale e il caso si è trasformato in un Adjournment in Contemplation of Dismissal, [un provvedimento in base al quale le accuse cadono a condizione che non si venga di nuovo arrestati nei successivi sei mesi – N.d.T.]. E infatti è finita lì.
Dal momento che questa non è una sceneggiatura per Law and Order, non entro nei dettagli relativi al reato, cosa che preferisco conservare per le mie memorie. La domanda però sembra adombrarne una più diretta – che cosa pensa, che cosa prova uno scrittore davanti alla prospettiva di perdere la propria libertà? – e questa merita una risposta. La mia esperienza è stata orribile e farsesca al tempo stesso. Orribile: ci sono stati momenti in cui davvero ho creduto di aver fatto qualcosa di sbagliato, anziché essere vittima di una politica repressiva. Farsesca: pur senza essere stato sorvegliato a vista per timore di suicidio, ho dovuto consegnare non solo la cintura ma anche i lacci delle scarpe. Ho imparato in prima persona quello che Nietzsche scrisse a proposito del «delinquente pallido» – «Da allora si considerò sempre l’autore di un unico atto» [nella traduzione di Sossio Giametta – N.d.T.] – ma con un che di chaplinesco.
Le ossessioni ci influenzano: quali sono le sue?
Sono ossessionato dalla teoria della traduzione, dallo spiegare la traduzione in modo da renderla comprensibile a chi ne ha bisogno – tutti noi – opponendomi così ai fraintendimenti, alla mancanza di attenzione e allo sfruttamento che la traduzione continua a subire in tutto il mondo, indipendentemente da quanto una cultura traduca. La mia ossessione ha influito sui progetti che ho curato accentuando un certo sperimentalismo, permettendo ai concetti teorici di sfociare in strategie innovative e viceversa.
Qual è la cosa più audace che ha mai espresso a parole?
Le argomentazioni nel mio libro L’invisibilità del traduttore. Da secoli, i traduttori di tutto il mondo lavorano sotto un regime discorsuale che impone la scorrevolezza nella forma più diffusa della lingua di arrivo. L’effetto della traduzione scorrevole è quello di cullare il lettore nella rassicurante convinzione che la traduzione sia il testo fonte, l’«originale», sebbene ciò sia possibile solo perché il traduttore ha sudato per renderla così facile da leggere da risultare impercettibile. Nel processo il testo fonte viene assimilato a ciò che è comprensibile e interessante per i lettori di una lingua e una cultura diverse. Questo moto assimilativo, così necessario per la circolazione del testo fonte nella situazione di arrivo, rimane invisibile alla maggioranza dei lettori.
Ma non mi fraintenda: non sono contrario alla scorrevolezza! Voglio anch’io che le mie traduzioni siano leggibili. Quello che contesto sono gli effetti collaterali: la ristretta gamma stilistica cui i traduttori sono costretti indipendentemente dalla creatività del testo fonte, l’imposizione dei valori della cultura ricevente su un testo e una cultura stranieri, la mancanza di riconoscimento per i traduttori e la loro accettazione acritica dello status quo.
Qual è la responsabilità del traduttore?
Richiamare costantemente l’attenzione della cultura ricevente su ciò che le manca.
Anche se l’intellettuale come personaggio pubblico non è più di moda, crede che chi si cimenta con la parola scritta abbia una finalità collettiva?
Nella misura in cui la scrittura è fondamentalmente collettiva quanto a significato, valore e funzione, il suo impatto va sempre oltre le intenzioni dello scrittore, tanto che perfino l’opera più ermetica può generare effetti sociali di vasta portata. Questo vale soprattutto per le traduzioni verso l’inglese, in parte perché si traduce relativamente poco, in parte perché la traduzione potrebbe essere per il lettore l’unico collegamento con la cultura fonte e in parte perché sono almeno due le intenzioni che muovono la traduzione: quella dell’autore e quella del traduttore. Questi due scrittori il più delle volte mirano a raggiungere un pubblico molto diverso.
Di conseguenza, il traduttore ha un’enorme responsabilità non solo in relazione al testo fonte, ma nel rappresentare una cultura straniera. Le traduzioni possono creare o consolidare stereotipi delle letterature straniere. O possono costringerci a vederle in una luce nuova. Preferisco allora vedere il traduttore come un intellettuale molto pubblico, benché il suo compito sia mettere in discussione i valori che prevalgono nella cultura di arrivo. In fondo la traduzione traffica in differenze, linguistiche e culturali, economiche e politiche. Non può fare a meno di rimescolare le cose, a meno che sia imbavagliata da editori e revisori, lettori e, perché no, traduttori.
Quale libro invierebbe al capo di un governo che imprigiona gli esponenti del mondo artistico e letterario a causa delle posizioni che manifesta?
Il romanzo di Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira, tradotto in inglese da Patrick Creagh e pubblicato col titolo Declares Pereira: A Testimony. È ambientato a Lisbona negli anni trenta del Novecento, durante la dittatura di Salazar. Pereira, il personaggio che dà il titolo al romanzo, è il redattore della pagina culturale di un quotidiano. A un certo punto, stampa la sua traduzione di un racconto di Balzac perché gli ricorda la moglie morta, ma, poiché il testo francese è critico verso la Prussia, i funzionari di Salazar leggono la traduzione come un attacco alla Germania di Hitler. Questo incidente dà il via al lento risveglio politico di Pereira, che alla fine stampa un attacco al regime fascista in Portogallo. Morale: perfino lo scrittore apparentemente più egocentrico può rivelarsi una minaccia per un governo repressivo.
Dov’è il confine fra osservazione e sorveglianza?
Si può solo distinguere nel contesto specifico… come il significato di qualsiasi parola.