Acqua in bocca, ovvero Tradurre l’infinito

DAVID FOSTER WALLACE IN ITALIA

di Norman Gobetti

La vita è come il tennis vince chi serve meglio
Infinite Jest
(traduzione di Edoardo Nesi, Grazia Giua e Annalisa Villoresi, p. 1144)

Acqua in boccaMoriva, il 16 dicembre 1991, Pier Vittorio Tondelli. Prolifico operatore culturale, oltre che amatissimo scrittore, Tondelli aveva fondato nel 1990, insieme ad Alain Elkann ed Elisabetta Rasy, il quadrimestrale di letteratura «Panta». Dopo la morte di Tondelli, nel comitato editoriale di «Panta» subentrò lo scrittore statunitense Jay McInerney, che nel 1993 curò un numero dedicato ai nuovi narratori americani. Il volume presentava i racconti di quindici autori all’epoca quasi tutti inediti in Italia, fra cui Jennifer Egan, Jeff Eugenides, Mark Leyner, Donna Tartt e William T. Vollmann, tradotti da scrittori italiani come Michele Mari, Sandra Petrignani, Claudio Piersanti, Sandro Veronesi e Valeria Viganò. Fra gli altri c’era anche, nella versione di Edoardo Albinati, un racconto dal titolo Per sempre lassù. Nella sua introduzione, McInerney scriveva a proposito dell’autore di quel racconto: «Uno sperimentatore postmodernista […] furiosamente creativo. […] Le sue ambientazioni e le sue strategie narrative sono varie, ma sempre attualissime» (McInerney 1994, 14). Sono probabilmente le prime parole mai pubblicate in Italia a proposito di David Foster Wallace.

Poco più che trentenne, Wallace era all’epoca uno scrittore di ottime speranze. Aveva esordito venticinquenne, nel 1987, con un romanzo ambizioso, The Broom of the System, che aveva conquistato molti lettori e aveva ricevuto un’accoglienza critica perplessa ma affascinata, di cui resta emblematica la recensione sul «New York Times» dell’autorevolissima Michiko Kakutani, secondo cui il giovane romanziere aveva sì talento da vendere, però «il problema è che spesso troviamo presunzione invece che vera intelligenza, verbosità invece che eloquenza» (Kakutani 1986; traduzione mia). In seguito Wallace aveva pubblicato su svariati periodici – da «Fiction» a «Harper’s», da «Playboy» alla «Paris Review» – una serie di racconti in gran parte confluiti nel 1989 in Girl with Curious Hair, e si stava anche affermando come saggista, con recensioni per i quotidiani più importanti («New York Times», «Washington Post», «Los Angeles Times» e altri), lunghi articoli per riviste su temi che andavano dalla narrativa contemporanea al tennis alla televisione e, nel 1990, un volume sul rap, Signifying Rappers: Rap and Race in the Urban Present, scritto insieme a Mark Costello.

In Italia era praticamente sconosciuto. Poi uscì su «Panta» la traduzione di Forever Overhead (in seguito incluso in Brief Interviews with Hideous Men e destinato a diventare un piccolo classico) e c’è chi dice di esserne rimasto folgorato. Edoardo Nesi racconta: «Sin dalla prima pagina mi parve che Per sempre lassù fosse il Racconto Degli Anni 90, straordinariamente capace com’era di catturare – in diretta – una specie di “sfiorato” zeitgeist di quegli anni inafferrabili, e di farlo senza volere» (Nesi 1996). E ancora, diversi anni dopo: «Io lo capii subito che Wallace era di un’altra categoria rispetto a tutti. Fin da Per sempre lassù, il suo primo racconto pubblicato in Italia. Su “Panta”. Fu quel miracoloso “Ciao” alla fine…» (Consonni 2011).

Il ghiaccio era rotto e, poco più di un anno dopo, uscì da Theoria Nuovi narratori americani. Racconti della Post-generation, una selezione di nove racconti, tradotti da Cristiana Mennella e tratti dall’antologia curata da Michael Wexler e John Hulme Voices of the Xiled, che comprendeva anche, di Wallace, Ragazzina dai capelli curiosi. Cristiana Mennella, all’epoca a inizio carriera (aveva appena esordito, sempre per Theoria, con i Marginalia di Poe), negli anni successivi si sarebbe affermata come traduttrice proprio di nuovi narratori americani (fra cui Saunders e Vollmann), ma non avrebbe più avuto occasione di lavorare su Wallace, che, ricorda oggi divertita, all’epoca le era sembrato «un poco fuori di testa» (Mennella 2012).

Nel giro di pochi anni Girl with Curious Hair sarebbe stato tradotto altre due volte, da Francesco Piccolo per Einaudi e da Martina Testa per minimum fax. Quest’ultima ebbe in seguito modo di raccontare quanto la lettura di Nuovi narratori americani l’avesse colpita, e avesse anche rappresentato per lei il primo incontro con Wallace:

Quando lessi Nuovi narratori americani non sapevo chi era David Foster Wallace, non avevo letto Infinite Jest, non immaginavo che quello sarebbe diventato il mio libro di culto per eccellenza, non immaginavo che Wallace stesso sarebbe diventato il mio autore di culto e uno dei miei esseri umani preferiti sulla faccia della terra; non mi sognavo neanche che sarei diventata una traduttrice e un’editor (non sapevo neanche cosa volesse dire, editor), tantomeno che avrei tradotto lui. E a dire il vero, il racconto di David Foster Wallace contenuto nell’antologia […] non era neanche fra i miei preferiti. Era la storia di un ricco psicolabile iperviolento, e mi sembrava che l’autore non fosse altro che un Bret Easton Ellis più cerebrale e sborone (Testa 2006).

Nella nota biografica che precedeva il suo racconto, Wallace veniva presentato così: «Sta lavorando a qualcosa di lungo per Little, Brown & Co. che ha tutta l’aria di non essere pronto per la scadenza, non è mai stato, in nessun luogo, per nessun motivo in ritardo con qualcosa, ragion per cui è un po’ fuori fase, attualmente» (Wexter e Hulme 1995, 39). Il qualcosa di lungo sarebbe diventato Infinite Jest.

Negli Stati Uniti a quel punto David Foster Wallace era considerato the next big thing, il Nuovo Grande Scrittore che tutti attendevano. Come ha ricordato David Lipsky a proposito dell’ambiente dell’editoria newyorkese, Wallace aveva «fatto sì che un’intera città di editor e scrittori bercianti, sgomitanti e pronti a gambizzare chiunque, si innamorasse di lui perdutamente» (Lipsky 2011, 16). Il 1º febbraio 1996 Infinite Jest era in libreria: 1079 pagine, 388 note, e in copertina un cielo ingombro di nuvole che lasciava presagire tutto fuorché una lettura serena. Anche questa volta le recensioni non furono unanimamente positive. Michiko Kakutani scrisse che Wallace era «uno scrittore dal talento virtuosistico che sembra in grado di fare qualunque cosa», però scrisse pure che a tratti il romanzo sembrava «una scusa per fare sfoggio del suo talento e svuotare la sua mente irrequieta» (Kakutani 1996; traduzione mia); e piuttosto simile fu il verdetto di Jay McInerney (McInerney 1996). Ma Infinite Jest si conquistò subito un nutrito seguito di ferventi ammiratori, veri e propri fan che in breve tempo ne fecero un libro di culto nel senso più pieno della parola. Ne è segno fra molti il fatto che il sito The Howling Fantods, interamente dedicato alle opere di Wallace, venne fondato nel marzo 1997, quando l’utilizzo di massa di internet era ancora agli albori (il dominio Google, ad esempio, fu registrato solo sei mesi dopo, il 15 settembre 1997).

Mentre nella maggior parte delle nazioni europee Infinite Jest veniva subito liquidato come intraducibile (in Germania il libro sarebbe uscito solo nel 2009; in Francia non è ancora uscito ed è annunciato per il 2014), l’Italia fu uno dei primi paesi a drizzare le antenne, e nel giro di qualche mese diversi editori si misero sulle tracce dei libri di Wallace. Fra le case editrici interessate, una fra le candidate più plausibili pareva la Fanucci, dove Luca Briasco e Mattia Carratello stavano fondando la collana «Avant Pop», il cui primo titolo, pubblicato nel settembre 1998, fu l’antologia a cura di Larry McCaffery Schegge d’America. Nuove avanguardie letterarie. Era la terza raccolta uscita in Italia nel giro di pochi anni a includere un racconto di Wallace, in questo caso Tri-Stan: I Sold Sissee Nar to Ecko (nella traduzione di Piergiorgio Nicolazzini e Maria Cristina Pietri), anch’esso destinato a confluire nel 1999 in Brief Interviews with Hideous Men. Nella sua articolata rassegna in appendice all’edizione italiana dell’antologia, McCaffery parlava anche di Girl with Curious Hair, descrivendolo come uno dei libri più esplicitamente Avant Pop della nuova letteratura americana (McCaffery 1998, 405-6); ci si poteva quindi aspettare di trovare Wallace accanto a Vollmann e a Philip Dick nel futuro catalogo della nuova collana di Fanucci, ma non andò così.

Marco Cassini, il direttore commerciale di minimum fax, ricorda: «“Compralo, compralo che te lo fottono”, mi consigliava anni fa con fraterno afflato, all’uscita di un reading di Ian McEwan, Sandro Veronesi”» (Cassini 2003). E fu all’uscita del reading di Ian McEwan al primo Festivaletteratura di Mantova che Sandro Veronesi chiese a Susanna Basso di tradurre Infinite Jest per la neonata Fandango (Basso 2012). Domenico Procacci aveva infatti acquistato i diritti italiani di entrambi i romanzi di Wallace, Infinite Jest e The Broom of the System. Sul piatto restava la raccolta di racconti Girl with Curious Hair. Come ha raccontato Cassini sul sito della casa editrice (Cassini 2003), minimum fax aveva firmato nel giugno 1997 un contratto per i diritti italiani del libro. Nonostante ciò, nel settembre 1998 uscì da Einaudi Stile libero (allora al secondo anno di vita) La ragazza con i capelli strani, in una traduzione firmata da Francesco Piccolo da cui mancavano tre dei dieci racconti: John Billy, Here and There e Westward the Course of the Empire Takes Its Way. La spinosa situazione si risolse solo cinque anni più tardi, quando, in seguito a un accordo stipulato fra minimum fax e l’agente di Wallace, Einaudi ritirò dopo trenta mesi il suo libro dal commercio, e da minimum fax uscì La ragazza dai capelli strani in una nuova, più puntuale traduzione di Martina Testa che ripristinava i racconti mancanti.

Nel frattempo minimum fax aveva pubblicato altri quattro libri di Wallace: nel settembre 1998 Una cosa divertente che non farò mai più (traduzione di Gabriella D’Angelo e Francesco Piccolo) e nel maggio 1999 Tennis, tv, trigonometria, tornado (e altre cose divertenti che non farò mai più) (traduzione di Vincenzo Ostuni, Christian Raimo e Martina Testa) – cioè la raccolta di saggi del 1997 A Supposedly Fun Thing I’ll Never Do Again smembrata in due volumi -, nel giugno 2000 Il rap spiegato ai bianchi – cioè Signifying Rappers nella traduzione di Martina Testa e Christian Raimo – e nell’aprile 2001 (nella traduzione di Martina Testa) Verso occidente l’impero dirige il suo corso, cioè il racconto lungo (o romanzo breve) Westward the Course of the Empire Takes Its Way non incluso nella traduzione di Martina Testa/Einaudi diGirl with Curious Hair.

Ricorda Martina Testa:

Ecco come sono diventata una traduttrice: nel 1998 ho comprato A Supposedly Fun Thing… in una libreria internazionale di Roma: il primo pezzo mi ha lasciata interdetta, il secondo mi ha tenuta sveglia quasi per tutta una notte, il libro intero mi ha esaltata come forse non aveva mai fatto nessun altro libro prima di allora; io e un mio amico abbiamo sentito dire che una casa editrice cercava un traduttore proprio per quel libro; non avevamo esperienza; gli abbiamo chiesto di farci provare; ci hanno fatto provare; la prova gli è piaciuta (Testa 2008).

Martina Testa divenne poi, oltre che una delle principali traduttrici di Wallace, anche la direttrice editoriale di minimum fax, e i libri di quella casa editrice diedero un contributo fondamentale alla diffusione di David Foster Wallace in Italia, ma il pezzo forte, quello più atteso, restava Infinite Jest.

Nell’autunno del 1997 Susanna Basso aveva ricevuto il libro. Aveva subito pensato, ricorda oggi (Basso 2012), di non potersi concedere il lunghissimo tempo e la dedizione assoluta che le parevano necessari per tradurlo, e l’aveva proposto, riservandosi di farne poi la revisione, a Grazia Giua, all’epoca una traduttrice giovane ma non priva di esperienza, che aveva accettato.

Così, per nove mesi, assistita da Susanna Basso in un ruolo che oggi definisce da coach (Giua 2012), Grazia Giua (che anni dopo sarebbe diventata editor Einaudi) si dedicò anima e corpo a una traduzione che la assorbì completamente e la pose di fronte a «insidie sconfinate». Oltre a essere mastodontico – Wallace disse una volta che ai commessi delle librerie sarebbe toccato aiutare chi lo comprava a caricarlo in macchina (Bruni 1996) – il libro era scritto in una lingua enormemente complessa, che costrinse la traduttrice non solo ripercorrere le funambolesche evoluzioni di una sintassi acrobatica, ma anche a impadronirsi di una miriade di lessici iperspecialistici:

Centinaia di pagine di appunti, centinaia, molte, di mail. E i libri: compendi di fisica, di matematica, manuali sul tennis e sul football americano, volumi sulla droghe, sintetiche e no, il Physician Desk Reference e il prontuario farmaceutico (carpito a un sospettosissimo farmacista), dizionari del cinema e di qualunque altra cosa. E i colloqui infiniti e meravigliosi con gli informant, di ogni ordine grado e professione, dai due lati dell’oceano. Non tutto mi è servito, e di certo non mi è bastato, ma ricordo la sensazione – ossessiva, immagino; delirante, mi dicevano – di vagare per scaffali, vetrine, palestre, strade, mondo, e pensare, sempre, eh sì, questo mi può servire, questo lo troverò, in qualche momento, a qualche punto, e allora mi servirà (Giua 2008).

Il romanzo però prima o poi sarebbe dovuto uscire, e ben presto si creò uno scollamento fra le esigenze della traduttrice, cui sembrava necessario dedicare a quel lavoro un tempo e una cura maggiori di quelli concessi dal suo contratto, e quelle dell’editore, Domenico Procacci, e del direttore della collana «Mine vaganti» in cui il romanzo sarebbe uscito, Sandro Veronesi, che non ritenevano di poter rimandare la pubblicazione di un libro così atteso. Nel giro di qualche mese lo scollamento sfociò in una rottura e, dopo aver tradotto le prime 385 pagine con relative torrenziali note, Grazia Giua fu rimpiazzata da un’altra giovane traduttrice, Annalisa Villoresi, e dallo scrittore Edoardo Nesi.

Una delle rarissime testimonianze di Annalisa Villoresi sul proprio lavoro al romanzo si trova in un articolo pubblicato dal «Tirreno» il 23 dicembre 2000 in occasione dell’uscita del libro:

«Non è stato facile restituire in italiano lo slang e il particolare stile letterario di Wallace – racconta la co-traduttrice – soprattutto per me che ero alla prima esperienza». Trentacinque anni, madre di due gemelle di 5, Villoresi è subentrata alla precedente traduttrice romana [sic, ma Grazia Giua non è romana], lavorando da marzo del 1998 fino ad agosto di quest’anno per circa sei ore al giorno. «Avevo smesso di lavorare per stare con le mie figlie ma ora, dopo questa esperienza, spero di avere altre occasioni. Non credevo che sarei riuscita a tradurre un romanzo così complesso in così poco tempo». Lo stesso Nesi definisce «sorprendente» il risultato e aggiunge: «Annalisa è stata bravissima, ha fatto un grande lavoro soprattutto con notevole e costante impegno». Lo scrittore imprenditore pratese, che deve a Procacci anche la realizzazione del suo primo film Fughe da fermo nelle sale a marzo, si è occupato della “ripulitura” (Bernacchioni 2000).

Da parte sua, così racconta Edoardo Nesi:

Pur potendomi appoggiare a una prima traduzione di Annalisa Villoresi e Grazia Giua, tradurre in italiano Infinite Jest mi è costato l’inverno e la primavera e l’estate 2000, e per varie ragioni: l’estrema complessità della trama che si supera e si ripiega e si rincorre continuamente; le dozzine di vividissimi personaggi e le loro complesse interazioni; la lingua ricchissima dell’autore, le lunghe dissertazioni tennistiche e farmacologiche e chimiche e cinematografiche con uso continuo di termini specialistici; la frequente coniazione di nuove parole in americano; l’uso di prefissi greci legati a oscuri termini medici; la decisione di non aggiungere note di traduzione non assolutamente necessarie per via delle moltissime pagine di note al testo già scritte dall’autore; la presenza nel romanzo di numerosissimi refusi d’autore poiché ben pochi dei personaggi sanno parlare o persino pensare in un inglese corretto (Nesi 2001).

Intanto, nel novembre 1999, da Fandango era arrivato in libreria La scopa del sistema, il primo romanzo di Wallace, in un’edizione che si segnalava, oltre che per la bella illustrazione di Gianluigi Toccafondo in copertina, per una quarta genialmente essenziale, appena tre parole: «Mi manca chiunque». La traduzione era di Sergio Claudio Perroni, che oggi ricorda i mesi dedicati a lavorare su quella scrittura «di straordinaria intelligenza» come un periodo molto felice, una delle pochissime occasioni nella sua carriera (già all’epoca ben avviata) in cui l’estrema difficoltà non fu per lui «una rottura di scatole» ma «un enorme piacere» (Perroni 2012). E poi, il 10 dicembre 2000, dopo più di tre anni di lavorazione complessiva, finalmente uscì Infinite Jest. All’interno del volume la traduzione era accreditata a «Edoardo Nesi con la collaborazione di Annalisa Villoresi e Grazia Giua», ma in copertina c’era scritto: «Traduzione di Edoardo Nesi». Da quel momento nel parlare comune Nesi sarebbe stato il traduttore di Infinite Jest.

Nel giro di due o tre anni appena, giusto gli anni di fine millennio, in Italia Wallace era così passato dallo status di sconosciuto a quello di autore di primo piano, sebbene ancora letto solo da un pubblico di nicchia, con ben otto volumi usciti fra il settembre 1998 e l’aprile 2001. L’apice di questa fulminea consacrazione fu probabilmente la lettura integrale di Infinite Jest (una non-stop di 72 ore) organizzata da Fandango al cinema Politecnico di Roma fra il 15 e il 17 dicembre 2000, quando, fra l’apertura di Alessandro Baricco e la chiusura di Fernanda Pivano, a leggere il romanzo si alternarono decine e decine di persone, celebri o meno.

Ancor più sorprendente è dunque, soprattutto col senno di poi, che fino ad allora fra i traduttori di Wallace ben pochi fossero professionisti affermati. Edoardo Nesi, che stava mietendo i primi successi come romanziere, aveva tradotto solo cinque libri (di Malcolm Lowry, Michael Hornburg, Buster Keaton, Stephen King e Quentin Tarantino), e dopo Infinite Jest non avrebbe quasi più tradotto. Quanto allo scrittore e sceneggiatore Francesco Piccolo (che aveva firmato La ragazza con i capelli strani per Einaudi e, insieme a Gabriella D’Angelo, Una cosa divertente che non farò mai più per minimum fax) non aveva tradotto nessun altro libro e non ne avrebbe tradotti altri. Martina Testa, che invece come traduttrice avrebbe poi fatto molta strada, era allora alle primissime armi (il che non le aveva impedito di meritare e vincere insieme a Christian Raimo il Premio Procida – Isola di Arturo per Il rap spiegato ai bianchi, un libro decisamente arduo da rendere in italiano), e alle primissime armi erano anche Raimo e Ostuni.

Le eccezioni erano Sergio Claudio Perroni – che aveva già in curriculum una ventina di romanzi, di autori come Highsmith, Ellroy, Vonnegut, Houellebecq e Moody – e soprattutto Ottavio Fatica, che aveva alle spalle una lunga esperienza con classici della stazza di Kipling, Stevenson, Conrad, James e molti altri. Ma forse Fatica, quando nel 1999 Paolo Repetti di Einaudi «Stile libero» affidò a lui e Giovanna Granato Brief Interviews with Hideous Men, non trovò Wallace particolarmente nelle proprie corde, perché riservò per sé solo pochi racconti e lasciò gli altri alla co-traduttrice, che oggi ricorda:

C’è un episodio significativo di com’è stato per me tradurre Wallace. Mentre lavoravo al primo racconto, La persona depressa, all’improvviso è saltato il computer e si è cancellato tutto. E io, come nulla fosse, ho subito ricominciato da zero. Tradurre quel racconto aveva prodotto in me questa sensazione di abbandono totale. Si trattava di lasciarsi travolgere dal vortice della sua scrittura, abbassare le difese, lasciarsi andare e, semplicemente, seguire la luce chiarissima che emanava dalle sue pagine (Granato 2013).

Quel libro comprendeva anche un racconto che all’epoca a Fatica e Granato parve intraducibile, Datum Centurio. Così, come era già accaduto nel caso di La ragazza con i capelli strani, e come purtroppo spesso accade nelle edizioni italiane di raccolte di racconti straniere, si decise di tralasciarli (e, di conseguenza, per non alterare troppo la struttura del libro, di tralasciare anche la Breve intervista n. 59 e Tri-Stan, già uscito nell’antologia di Fanucci Schegge d’America), una scelta da cui fra l’altro si evince come all’epoca Wallace non avesse ancora quello statuto di classico contemporaneo che oggi ci appare scontato.

Esauritasi così l’intera backlist, negli anni fra il 2002 e il 2007 il ritmo delle uscite rallentò. Furono però gli anni in cui, come ricorda Martina Testa, in Italia la fama dello scrittore si consolidò:

All’inizio c’è stato un lentissimo crescendo di attenzione. Nei primi anni Duemila, per dire, la raccolta di saggi Tennis, tv, trigonometria, tornado si vendeva così poco che a un certo punto rischiammo di doverne macerare qualche centinaio di copie. A partire dalla nostra edizione della Ragazza dai capelli strani (2003), che andò subito molto bene, ci è sembrato che l’interesse del pubblico crescesse, anche nei confronti degli altri titoli, che infatti, nel corso degli anni, non sono mai andati fuori catalogo. Probabilmente è stato in quel periodo che si è verificato il fatidico “passaparola dei lettori” (Gregorio 2011).

Fu in questo periodo che Einaudi riuscì ad aggiudicarsi le nuove uscite – nel 2004 la raccolta di racconti Oblivion, tradotta da Giovanna Granato come Oblio, e nel 2006 la raccolta di saggi Consider the Lobster, tradotta da Adelaide Cioni e Matteo Colombo come Considera l’aragosta – e ad acquistare i diritti di Infinite Jest e della Scopa del sistema (che non erano stati rinnovati a Fandango), per poi ripubblicare i due romanzi nella collana «Stile libero Big» rispettivamente nel 2006 e nel 2008, senza apportarvi alcuna correzione o modifica. Presso la casa editrice di divulgazione scientifica Codice uscì invece nel 2005 Tutto, e di più, la traduzione (di Giuseppe Strazzeri e Fabio Paracchini) dell’impegnativo saggio di logica matematica Everything and More: a Compact History of Infinity.

Wallace aveva ormai, grazie a Infinite Jest ma forse ancor più a La scopa del sistema, un’affezionata platea di lettori italiani, e non a caso fu proprio in Italia che lo scrittore fece una delle sue rarissime apparizioni al di fuori degli Stati Uniti, intervenendo nel 2006 – insieme a Nathan Englander, Jeffrey Eugenides, Jonathan Franzen e Zadie Smith – al festival Le conversazioni a Capri, organizzato da Antonio Monda. Ricordò in seguito Martina Testa, che in quell’occasione fu la sua interprete:

Continuava a dire che eravamo vecchi amici (anche se in realtà ci eravamo incontrati solo due o tre volte, e detti poco più che ciao). Mi dava pacche sulle spalle, mi abbracciava, mi scroccava sigarette con un sorriso imbarazzato (aveva smesso di masticare tabacco, ma ancora non poteva fare a meno della nicotina) e mi chiedeva di stargli vicino; una volta, quando mi sembrava di aver combinato un disastro nel fare da interprete a un altro autore, si mise subito a rassicurarmi del fatto che ero andata benissimo. Nonostante si facesse un gran parlare di quanto era a disagio in mezzo alla gente, in realtà aveva un calore e una dolcezza che sarebbero rari da trovare in chiunque – figuriamoci poi in un genio, o nel tuo scrittore preferito (Testa 2008).

Era la fine di giugno – scrisse diversi anni dopo Antonio Monda – nell’atmosfera rilassata del festival Le conversazioni a Capri, e nessuno, neanche tra i più intimi, poteva immaginare che quel viaggio avrebbe rappresentato uno degli ultimi momenti di serenità della sua esistenza destinata a spezzarsi tragicamente due anni dopo (Monda 2011).

E in effetti, quando il 12 settembre 2008 lo scrittore fu trovato dalla moglie Karen Green impiccato nel patio della loro casa di Claremont, in California, furono in molti a sentirsene personalmente feriti. Come scrisse all’epoca Nicola Lagioia:

Il suicidio di David Foster Wallace ha lasciato scioccata un’intera generazione di lettori. Al di là dei coccodrilli e del tran tran dignitosamente ordinario di una breve commemorazione mediatica, le autostrade telematiche sono state rapidamente invase da messaggi pieni di sgomento e di dolore autentico. Sui siti internet, nei blog, nei forum di discussione e poi, fuori dalla rete, nelle conversazioni tra appassionati (spesso molto giovani) di letteratura contemporanea: «è morto uno di noi…», «lo sentivo vicino come un fratello…», «adesso mi sento persino più solo di prima…», «si può provare tanto dispiacere per una persona che non si è mai frequentata fuori dalla pagina?» (Lagioia 2008).

Un’impressione confermata dalla testimonianza di Tommaso Pincio:

Vengo a sapere che David Foster Wallace si è impiccato. […] Poco dopo squilla il telefono. Un amico vuole commentare il fatto. Siamo entrambi sconcertati, affranti. Nessuno dei due può dire di aver conosciuto Wallace, eppure ci è naturale parlarne come di una persona cara (Pincio 2011, 108).

E se lettori e critici si sentirono toccati così nell’intimo dalla morte improvvisa di uno scrittore che sentivano insolitamente vicino, tanto più si sentirono chiamate in causa le persone che avevano tradotto, editato o pubblicato i suoi libri. Data l’intricata storia editoriale di Wallace in Italia, non stupisce che più d’uno si sia sentito in quel momento di poter rivendicare una sorta di primogenitura, o comunque un legame privilegiato con lo scrittore scomparso. In un paginone interamente dedicato a Wallace, ad esempio, l’«Unità» affiancava, sotto il poco felice titolo La maratona della memoria, una serie di trafiletti commemorativi. Procacci, direttore editoriale di Fandango, dichiarava: «Non l’ha mai saputo, D.F.W., e ormai non lo saprà mai, ma una piccola casa editrice, la nostra, la Fandango Libri, è nata per pubblicare un suo lavoro, il monumentale Infinite Jest» (Procacci 2008); e a fianco Veronesi:

Io credo che Infinite Jest sia il più grande romanzo che sia stato scritto nel dopoguerra. […] Averne fortemente voluto la traduzione, aver fondato una casa editrice, con Procacci, praticamente a questo scopo, rappresenta probabilmente il mio più alto merito letterario; averne organizzato la lettura integrale, nel dicembre del 2000, al Politecnico di Roma, una delle cose più belle che abbia fatto nella vita (Veronesi 2008);

e Cassini, direttore commerciale di minimum fax: «Eravamo i primi folli editori al mondo a voler pubblicare un suo libro al di fuori dell’America e infatti ne comprammo i diritti per cinquecentomila lire» (Cassini 2008). Anche Fernanda Pivano parlò di lui, sul «Corriere della Sera», come di «un altro amico, dolce, fragile e generoso che se ne va», inserendolo in una sorta di genealogia di scrittori suicidi suoi amici, da Pavese a Hemingway a Wallace (Pivano 2008). Martina Testa scrisse sul sito di minimum fax:

Nessuno è stato altrettanto difficile e gratificante. Su nessuno mi sono impegnata con tanto amore. Ogni volta che ho tradotto qualcosa di suo, gli ho mandato delle domande. Lui rispondeva con riluttanza, era in difficoltà, continuava a dire che una certa storia era impossibile da tradurre in maniera dignitosa e fedele – il che a volte mi faceva venire da piangere; e poi scriveva pagine intere per spiegarmi una singola parola o una singola frase, e concludeva dichiarando la sua totale fiducia nelle mie capacità di traduttrice – il che, di nuovo, mi faceva venire le lacrime agli occhi (Testa 2008).

Come negli Stati Uniti, anche in Italia si tennero eventi in sua memoria, il principale dei quali si svolse il 12 ottobre (a un mese dalla morte) al Teatro Ghione di Roma. In quell’occasione si ritrovarono tutti gli editori italiani di Wallace (minimum fax, Fandango, Einaudi e Codice), molti suoi traduttori e diversi scrittori che si consideravano suoi «compagni di strada». Cominciò poi, come inevitabilmente capita in casi simili, una nuova fioritura di edizioni italiane. Minimum fax, che proprio in quel momento stava celebrando il quindicennale della casa editrice con la speciale collana «I Quindici», nel 2008 ripubblicò in questa nuova veste, arricchita da una grafica molto curata e da nuovi apparati ed «extra», La ragazza dai capelli strani (con Brave persone in appendice, un estratto da quello che in seguito sarebbe diventato Il re pallido), nel 2009 Burned Children of America (un’antologia di nuovi narratori americani, uscita la prima volta nel 2001, che si chiudeva con il racconto di Wallace Incarnazioni di bambini bruciati, da cui il titolo) e nel 2010 Una cosa divertente che non farò mai più. Seguirono le nuove edizioni di tutti i libri di Wallace nei «Sotterranei».

Einaudi alle riedizioni affiancò alcuni inediti. Uno degli ultimi testi scritti da Wallace era una conferenza, un commencement address (ossia una prolusione) pronunciato di fronte ai neolaureati del Kenyon College il 15 maggio 2005. Qualche mese dopo la morte dell’autore, la Little, Brown & Co. (che a partire da Infinite Jest era diventata la casa editrice di Wallace) lo aveva pubblicato col titolo This Is Water. Some Thoughts, Delivered on a Significant Occasion, about Living a Compassionate Life. In quel volumetto a ogni singola frase del breve e intenso discorso era riservata un’intera pagina, così che le parole dell’autore venivano a trovarsi circondate da grandi spazi bianchi, una sorta di aura che trasmetteva al lettore la sensazione di avere fra le mani un testo sapienziale, o magari, come ebbe a scrivere Zadie Smith, «un librettino di self-help da leggere al cesso» (Smith 2010, 378).

L’insolita scelta editoriale della Little, Brown & Co. si inseriva in quella che qualcuno definì la «beatificazione» di David Foster Wallace (Salis 2011), uno scrittore che, se agli esordi era stato considerato un epigono dei postmodernisti, un ironico acrobata delle parole (Bajani 1999), col tempo si era spostato sempre più verso una concezione morale, se non esplicitamente spirituale, della letteratura (un’evoluzione già ben compresa nel 1998 da Mattia Carratello nella sua lucidissima postfazione a La ragazza con i capelli strani), e che proprio per questo aveva suscitato nei suoi lettori un coinvolgimento così viscerale. In un articolo su «Slate», Nathan Heller si era chiesto perché Wallace ispirasse una tale devozione nei suoi ammiratori, e al termine di un’approfondita analisi delle sue opere si era risposto:

È stato l’intellettuale del 21° secolo che ha insegnato ai lettori a provare sentimenti, lo scrittore che ha spiegato come sia possibile vivere in modo ricettivo e umano senza rinnegare una cultura pesantemente, eminentemente critica (Heller 2011; traduzione mia).

Anche Tim Jacobs, su «Rain Taxi», aveva azzardato una risposta: «Non era Gandhi e non è morto per i vostri peccati, ma i concetti di servizio e di sacrificio personale, soprattutto nell’ambito della scrittura, li prendeva palesemente sul serio» (Jacobs 2008-2009; traduzione mia).

In questo contesto Einaudi «Stile libero» preferì non incoraggiare ulteriormente una lettura di Wallace che molti ritengono fuorviante, o comunque dannosa. Wallace era sì un genio, precisa ad esempio Martina Testa, ma

penso che connotarlo come una specie di unicum, di “monstrum”, di prodigio sia inopportuno, non giovi alla percezione che il pubblico ha di lui, gli faccia più male che bene, e personalmente non vorrei contribuire ad alimentare in nessun modo l’aura quasi mitica che ormai lo circonda (Testa 2012).

Sulla stessa posizione Giovanna Granato, la traduttrice di This Is Water: «È un errore farne un culto perché non era l’immagine che lui voleva dare di sé» (Granato 2013). La casa editrice italiana decise dunque di far uscire, in concomitanza col primo anniversario della morte dell’autore, il discorso intitolato Questa è l’acqua in un omonimo volume, curato da Luca Briasco, che recuperava anche cinque racconti, perlopiù giovanili, ancora inediti in Italia (e tuttora uncollected negli Stati Uniti), fra cui il primo in assoluto mai pubblicato da Wallace (nel 1984), Il pianeta Trillafon in relazione alla Cosa Brutta, in cui lo scrittore raccontava l’insorgere della depressione e della dipendenza dai farmaci.

C’era però in cantiere un inedito ben più importante. Alle Conversazioni a Capri Wallace aveva letto un brano di prosa chiamato Estratto senza titolo da un qualcosa di più lungo che ancora non è neanche lontanamente scritto (pubblicato all’epoca in una plaquette con a fronte una traduzione di Martina Testa). Quel brano era poi stato ritrovato, insieme a centinaia di altre pagine, sulla scrivania di Wallace il giorno del suo suicidio (Max 2009; Pietsch 2011). Quelle pagine erano il dattiloscritto incompiuto di quello che avrebbe dovuto diventare il suo terzo romanzo e, dopo un lungo e complesso lavoro di riordinamento e collazione da parte di Michael Pietsch (l’editor di Little, Brown & Co. che già aveva lavorato a Infinite Jest), sarebbero uscite nel 2011 col titolo The Pale King. Einaudi affidò anche questo libro a Giovanna Granato, che ricorda:

La difficoltà più superficiale, ma molto fastidiosa è stata dover cercare tantissimi riferimenti, cosa che porta via un sacco tempo. Invece non è difficile la struttura della frase, perché la sua scrittura, per quanto complessa e piena di meandri, non è mai ambigua, è lucida e solida. Le sue architetture verbali sono di una solidità mostruosa. Il difficile è restituire il grandissimo spessore che si cela sotto quelle che possono anche apparire storielle in cui non succede niente di che. Le strutture sono ripetitive ma leggere e limpidissime, la difficoltà sta sotto, nella fittissima rete dei riferimenti che danno un senso profondo al tutto. Affrontare la lunghezza delle frasi è solo una cosa muscolare. Basta allenarsi, fare un respiro profondo e buttarsi nel vortice. La sua scrittura non dà grandi margini di movimento, perciò devi per forza essere letterale. È tutto troppo solido, non si lascia scalfire (Granato 2013).

In questo caso però, racconta ancora la traduttrice, c’era una difficoltà più profonda:

Lavorare al Re pallido è stato come mettere le mani nella carne viva, dovendo affrontare in molte parti un testo “sporco”, non ancora ripulito dall’autore con la sua solita cura maniacale. Mi capitava di provare un imbarazzo da voyeur, come trovandomi a vedere quello che lui non avrebbe voluto farci vedere, il corpo nudo della sua scrittura. È stato pesantissimo dal punto di vista psicologico. Anche perché in passato Wallace non aveva mai scritto in modo così nudamente autobiografico. È stato come camminare costantemente sui confini di un territorio in cui non mi sembrava giusto entrare, intrattenendo con l’autore un rapporto personale, mentre non deve essere così. Per questo ho cercato di avere il massimo rispetto del testo, trattandolo non tanto come un romanzo, ma come un documento. Perciò, dove la scrittura è sporca, è stata lasciata sporca. In questo caso la resa è stata ancora più letterale del solito, e mi sono data la regola di non correggere anche laddove evidentemente Wallace in un secondo tempo sarebbe intervenuto. Ad esempio, di solito la punteggiatura è meravigliosa, perfetta, chiarissima. In questo caso invece a volte non lo era, ma non è stata toccata. In questo l’Einaudi, e soprattutto Alessandra Montrucchio, che ha fatto la revisione e mi ha aiutata nelle ricerche sui termini tecnici, mi hanno sostenuta molto (Granato 2013).

Con Il re pallido può dirsi conclusa la grande stagione editoriale di David Foster Wallace in Italia, sebbene altre nuove uscite ci siano state e continueranno probabilmente a esserci. Nel 2012 da Einaudi è stato pubblicato, ancora in una traduzione di Giovanna Granato, e con grande successo, Il tennis come esperienza religiosa, che raccoglie due reportage, uno inedito in Italia, Democrazia e commercio agli US Open, e uno, già uscito nel 2010 da Casagrande in una traduzione di Matteo Campagnoli, dal titolo Roger Federer come esperienza religiosa. Per il 2013 sono annunciate diverse novità di non poco conto: Ogni storia d’amore è una storia di fantasmi, ovvero la prima biografia di Wallace, scritta da D. T. Max e tradotta da Alessandro Mari; la traduzione di Giovanna Granato dei saggi uncollected pubblicati nel 2012 da Little, Brown & Co. col titolo Both Flesh and Not; una nuova edizione di Brevi interviste con uomini schifosi che finalmente recupera i tre racconti mancanti; una nuova edizione del Re pallido (negli «Einaudi Tascabili») che presenta in appendice le quattro nuove scene inserite nel paperback dell’edizione statunitense; e infine una nuova edizione di Infinite Jest in cui sono stati corretti i numerosi refusi presenti nelle edizioni cartacee (solo in e-book, un assaggio di quella che sarà l’edizione speciale per il ventennale del libro nel 2016).

Da minimum fax invece è in uscita la traduzione delle Conversations with David Foster Wallace curate da Stephen J. Burn (2012), una raccolta delle non molte ma preziose interviste rilasciate nel corso degli anni da Wallace, fra cui, essenziali e citatissime, quelle di Larry McCaffery per la «Review of Contemporary Fiction» (1993) e di Laura Miller per «Salon» (1996). Resta da tradurre la tesi di laurea in filosofia del 1985 Fate, Time, and Language: An Essay on Free Will (Columbia University Press, 2010), e ben poco altro.

Oggi, a vent’anni dalla prima comparsa di un suo testo in Italia, e a cinque dalla morte, la popolarità e l’influenza David Foster Wallace nel nostro paese non accennano a diminuire. Lo dimostrano, oltre alle molte nuove uscite annunciate, la nascita nell’aprile 2011 del sito Archivio David Foster Wallace Italia e la pubblicazione di alcuni saggi critici e libri di interviste (Pennacchio 2009; Lipsky 2011; Susca 2012; Karmodi 2012), nonché di un «diario del dolore» scritto subito dopo la sua morte (Infinite Loss di Salvatore Toscano, 2009). E se è certamente vero che la sua scomparsa tragica e prematura ha contribuito a trasformare lo scrittore in una sorta di personaggio leggendario – e non è certo la prima volta che succede: basti pensare, senza scomodare le rockstar, al caso per certi versi analogo di Roberto Bolaño, e da noi a Sergio Atzeni o, fra i traduttori, Angelo Morino -, non si può non riconoscere che, se per tanti lettori e scrittori del nostro paese Wallace è diventato un punto di riferimento, il merito va anche ai traduttori. Ci troviamo di fronte a un felice paradosso: un autore che molti consideravano intraducibile (e che si considerava intraducibile) è stato non solo tradotto ma tradotto con grandissima fortuna.

I termini della sfida li aveva spiegati lui stesso nell’intervista rilasciata a «Salon» in occasione dell’uscita di Infinite Jest:

Il progetto che vale la pena portare avanti è fare della roba che mantenga la ricchezza e il coraggio e la difficoltà emotiva e intellettuale dell’avanguardia, roba che costringa il lettore ad affrontare le cose invece di ignorarle, ma farlo in modo tale che sia anche piacevole da leggere. Allora il lettore sente che qualcuno sta parlando con lui invece di mettersi in posa (Miller 1996; traduzione mia).

È una sfida che, nonostante le tortuosità, e talvolta le ambigue opacità, delle vicende editoriali di David Foster Wallace in Italia, i traduttori hanno vinto.

Le traduzioni italiane

The Broom of the System, Viking-Penguin, 1987:

La scopa del sistema, trad. di Sergio Claudio Perroni, Fandango «Mine vaganti» n. 2, Roma 1999; Einaudi «Stile libero Big», 2008; pref. di Stefano Bartezzaghi, Einaudi «Super ET», Torino 2012

Girl with Curious Hair, W. W. Norton, 1989 (con Little Expressionless Animals; Luckily the Account Representative Knew CPR; Girl with Curious Hair; Lyndon; John Billy; Here and There; My Appearance; Say Never; Everything Is Green; Westward the Course of the Empire Takes Its Way)

– La ragazza con i capelli strani, trad. di Francesco Piccolo, postf. di Mattia Carratello, Einaudi «Stile libero», Torino 1998 (conLyndon; E meno male che il Responsabile delle vendite sapeva fare il massaggio cardiaco; La mia apparizione in TV; La ragazza con i capelli strani; Dire mai; È tutto verde; Piccoli animali senza espressione)
La ragazza dai capelli strani, trad. di Martina Testa, minimum fax «Sotterranei» n. 63, 2003, 2011; minimum fax «I Quindici» n. 2, con il racconto inedito Brave persone, pref. di Martina Testa, postf. di Zadie Smith, brevi interviste con DFW, 2008 (con Piccoli animali senza espressione; Per fortuna il funzionario commerciale sapeva fare il massaggio cardiaco; La ragazza dai capelli strani; Lyndon; John Billy; Da una parte e dall’altra; La mia apparizione; Dire mai; È tutto verde)

Signifying Rappers: Rap and Race in the Urban Present, con Mark Costello, Ecco Press, 1990

Il rap spiegato ai bianchi, trad. di Christian Raimo e Martina Testa, minimum fax «Sotterranei» n. 31, pref. di frankie h-nrg mc, 2000, 2009

Infinite Jest, Little, Brown & Co., 1996

Infinite Jest, trad. di Edoardo Nesi con la collaborazione di Annalisa Villoresi e Grazia Giua, Fandango «Mine vaganti» n. 7, 2000; Einaudi «Stile libero Big», Torino 2006

A Supposedly Fun Thing I’ll Never Do Again: Essays and Arguments, Little, Brown & Co., 1997 (con Derivative Sports in Tornado Alley; E Unibus Pluram: Television and U.S. Fiction; Getting Away from Already Being Pretty Much Away from It All; Greatly Exaggerated; David Lynch Keeps His Head; Tennis Player Michael Joyce’s Professional Artistry as a Paradigm of Certain Stuff about Choice, Freedom, Discipline, Joy, Grotesquerie, and Human Completeness; A Supposedly Fun Thing I’ll Never Do Again)

Una cosa divertente che non farò mai più, trad. di Gabriella D’Angelo e Francesco Piccolo, minimum fax «Sotterranei» n. 19, postfazione di Fernanda Pivano, 1998, 2001, 2012; minimum fax «I Quindici» n. 11, con un omaggio di Edoardo Nesi e una nota di Colin Harrison, 2010; e Tennis, tv, trigonometria, tornado (e altre cose divertenti che non farò mai più), trad. di Vincenzo Ostuni, Christian Raimo e Martina Testa, minimum fax «Sotterranei» n. 24, 1999, 2011 (con Tennis, trigonometria e tornado; E Unibus Pluram: Gli scrittori americani e la televisione; Invadenti evasioni; Che esagerazione; David Lynch non perde la testa; L’abilità professionistica del tennista Michael Joyce come paradigma di una serie di cose tipo la scelta, la libertà, i limiti, la gioia, l’assurdità e la completezza dell’essere umano)

Brief Interviews with Hideous Men, Little, Brown & Co., 1999 (con A Radically Condensed History of Postindustrial Life; Death Is Not the End; Forever Overhead; Brief Interviews with Hideous Men; Yet Another Example of the Porousness of Certain Borders (XI); The Depressed Person; The Devil Is a Busy Man; Think; Signifying Nothing; Brief Interviews with Hideous Men; Datum Centurio; Octet; Adult World (I); Adult World (II); The Devil Is a Busy Man; Church Not Made with Hands; Yet Another Example of the Porousness of Certain Borders (VI); Brief Interviews with Hideous Men; Tri-Stan: I Sold Sissee Nar to Ecko; On His Deathbed, Holding Your Hand, the Acclaimed New Young Off-Broadway Playwright’s Father Begs a Boon; Suicide as a Sort of Present; Brief Interviews with Hideous Men; Yet Another Example of the Porousness of Certain Borders (XXIV))

Brevi interviste con uomini schifosi, trad. di Ottavio Fatica e Giovanna Granato, Einaudi «Stile libero», introd. di Fernanda Pivano, Torino 2000; Einaudi «Stile libero Big», 2007; Einaudi «Stile libero Big», con un saggio di Zadie Smith, 2010 (con Una storia ridotta all’osso della vita postindustriale; La morte non è la fine; Per sempre lassù; Brevi interviste con uomini schifosi; Ancora un altro esempio della porosità di certi confini (XI); La persona depressa; Il diavolo è un tipo impegnato; Pensa; Non significa niente; Brevi interviste con uomini schifosi; Ottetto; Mondo adulto (I); Mondo adulto (II); Il diavolo è un tipo impegnato; Chiesa fatta senza mani; Ancora un altro esempio della porosità di certi confini (VI); Sul letto di morte, stringendoti la mano, il padre del nuovo giovane commediografo Off-Broadway di successo, implora una cortesia; Il suicidio come una specie di presente; Brevi interviste con uomini schifosi; Ancora un altro esempio della porosità di certi confini (XXIV))

Everything and More: a Compact History of Infinity, W. W. Norton, 2003

Tutto e di più. Storia compatta dell’infinito, trad. di Giuseppe Strazzeri e Fabio Paracchini, Codice «Le grandi scoperte», 2005, 2011

Oblivion: Stories, Little, Brown & Co., 2004 (con Mister Squishy; The Soul Is Not a Smithy: Incarnations of Burned Children; Another Pioneer; Good Old Neon; Philosophy and the Mirror of Nature; Oblivion; The Suffering Channel)

Oblio, trad. di Giovanna Granato, Einaudi «Stile libero Big», 2004 (con Mister Squishy; L’anima non è una fucina; Incarnazioni di bambini bruciati; Un altro pioniere; Caro vecchio neon; La filosofia e lo specchio della natura; Oblio; Il canale del dolore)

Consider the Lobster, and Other Essays, Little, Brown & Co., 2005 (con Big Red Son; Certainly the End of Something or Other; One Would Sort of Have to Think; Some Remarks on Kafka’s Funniness from Which Probably Not Enough Has Been Removed; Authority and American Usage; The View from Mrs. Thompson’s; How Tracy Austin broke My Heart; Up, Simba; Consider the Lobster; Joseph Frank’s Dostoevsky; Host)

Considera l’aragosta. E altri saggi, trad. di Adelaide Cioni e Matteo Colombo, Einaudi «Stile libero Big», Torino 2006 (con Il figlio grosso e rosso; La fine di qualcosa senz’altro, verrebbe da pensare; Alcune considerazioni sulla comicità di Kafka che forse dovevano essere tagliate ulteriormente; Autorità e uso della lingua (ovvero, Politica e lingua inglese è ridondante); La vista da casa della sig.ra Thompson; Come Tracy Austin mi ha spezzato il cuore; Forza, Simba. Sette giorni in Cammino con un Anticandidato; Considera l’aragosta; Il Dostoevskij di Joseph Frank; Commentatore)

This is Water, Little, Brown & Co., 2009

Questa è l’acqua, trad. di Giovanna Granato, a cura di Luca Briasco, con una nota di Don DeLillo, postfaz. di Luca Briasco, Einaudi «Stile libero Big», Torino 2009 (con Solomon Silverfish; Altra matematica; Il pianeta Trillafon in relazione alla Cosa Brutta; Crollo del ’69; Ordine e fluttuazione a Northampton; Questa è l’acqua)

Fate, Time, and Language: An Essay on Free Will, a cura di Steven M. Cahn e Maureen Eckert, Columbia University Press, 2010

Non ancora tradotto in italiano

The Pale King: An Unfinished Novel, a cura di Michael Pietsch, Little, Brown & Co., 2011

Il re pallido. Un romanzo incompiuto, trad. di Giovanna Granato, nota del curatore di Michael Pietsch, Einaudi «Stile libero Big», Torino 2011

Both Flesh and Not: Essays, Little, Brown & Co., 2012 (con Federer both Flesh and Not; Fictional Futures and the Conspicuously Young; The Empty Plenum: David Markson’s Wittgenstein Mistress; Mr. Cogito; Democracy and Commerce at the U.S. Open; Back in New Fire; The (As It Were) Seminal Importance of Terminator 2; The Nature of Fun; Overlooked: Five direly underappreciated U.S. Novels > 1960; Rhetoric and the Math Melodrama; The Best of the Prose Poem; Twenty-Four Word Notes; Borges on the Couch; Deciderization 2007 – A Special Report; Just Asking)

Giovanna Granato lo sta traducendo per Einaudi

The Planet Trillaphon As It Stands in Relation to the Bad Thing («Amherst Review», 1984)

Il pianeta Trillafon in relazione alla Cosa Brutta, trad. di Giovanna Granato, in Questa è l’acqua, Einaudi, Torino 2009

Other Math («Western Humanities Review», estate 1987)

Altra matematica, trad. di Giovanna Granato, in Questa è l’acqua, Einaudi, Torino 2009

Solomon Silverfish («Sonora Review», autunno 1987)

Solomon Silverfish, trad. di Giovanna Granato, in Questa è l’acqua, Einaudi, Torino 2009

Little Expressionless Animals («The Paris Review», 1988), in Girl with Curious Hair, 1989

– Piccoli animali senza espressione, trad. di Francesco Piccolo, in La ragazza con i capelli strani, Einaudi, Torino 1998;
Piccoli animali senza espressione, trad. di Martina Testa, in La ragazza dai capelli strani, minimum fax, Roma 2003, 2008, 2011
Piccoli animali inespressivi, trad. di Arianna Giorgia Bonazzi, in The Paris Review. Il libro, Fandango, Roma 2010

Westward the Course of the Empire Takes Its Way, in Girl with Curious Hair, 1989

Verso Occidente l’Impero dirige il suo corso, trad. di Martina Testa, minimum fax «Sotterranei» n. 36, pref. di Martina Testa, 2001, 2012

Girl with Curious Hair, in Girl with Curious Hair, 1989

– Ragazzina dai capelli curiosi, trad. di Cristiana Mennella, in Nuovi narratori americani. Racconti della post-generation, a cura di Michael Wexler e John Hulme, Theoria, Roma-Napoli 1995
La ragazza con i capelli strani, trad. di Francesco Piccolo, in La ragazza con i capelli strani, Einaudi, Torino 1998
La ragazza dai capelli strani, trad. di Martina Testa, in La ragazza dai capelli strani, minimum fax, Roma 2003, 2008, 2011

Crash of ‘69 («Between C & D», inverno 1989)

Crollo del ‘69, trad. di Giovanna Granato, in Questa è l’acqua, Einaudi, Torino 2009

Forever Overhead («Fiction International», primavera 1991), in Brief Interviews with Hideous Men, 1999

– Per sempre lassù, trad. di Edoardo Albinati, in «Panta» n. 12, 1993 (ma 1994)
Per sempre lassù, trad. di Ottavio Fatica e Giovanna Granato, in Brevi interviste con uomini schifosi, Einaudi, Torino 2000, 2007, 2010

Order and Flux in Northampton («Conjunctions», autunno 1991)

Ordine e fluttuazione a Northampton, trad. di Giovanna Granato, in Questa è l’acqua, Einaudi, Torino 2009

Tennis, Trigonometry, Tornadoes: A Midwestern Boyhood («Harper’s», dicembre 1991); poi col titolo Derivative Sport in Tornado Alley, in A Supposedly Fun Thing I’ll Never Do Again, 1997

Tennis, trigonometria e tornado, trad. di Christian Raimo e Martina Testa, in Tennis, tv, trigonometria, tornado (e altre cose divertenti che non farò mai più), minimum fax, 1999, 2011; in Racconti matematici, a cura di Claudio Bartocci, Einaudi «Supercoralli», 2006; Einaudi «Tascabili», Torino 2007

Tri-Stan: I Sold Sissee Nar to Ecko («Grand Street», estate 1993), in Brief Interviews with Hideous Men, 1999

Tri-stan. Ho venduto Sissee Nar a Ecko, trad. di Piergiorgio Nicolazzini e Maria Cristina Pietri, in Schegge d’America. Nuove avanguardie letterarie, a cura di Larry McCaffery, Fanucci «AvantPop» n. 1, 1998

Democracy and Commerce at the US Open («New York Times – Tennis», 25 agosto 1996), in Both Flesh and Not, 2012

Democrazia e commercio agli US Open, trad. di Giovanna Granato, in Il tennis come esperienza religiosa, Einaudi, Torino 2012

Yet Another Example of the Porousness of Certain Borders (VIII) («McSweeney’s Quarterly Concern», October 1998); poi col titolo Philosophy and the Mirror of Nature, in Oblivion, 2004

La filosofia e lo specchio della natura, trad. di Giovanna Granato, in Oblio, Einaudi, 2004

L’ennesimo esempio della porosità di certi confini (VIII), trad. di Martina Testa, in The Best of McSweeney’s. Vol. 1, minimum fax «Sotterranei», 2004

 

Up, Simba! («Rolling Stone», aprile 2000)

Forza, Simba. Sette giorni in Cammino con un Anticandidato, trad. di Matteo Colombo, in Considera l’aragosta, Einaudi, Torino 2006

Incarnations of Burned Children («Esquire», novembre 2000), in Oblivion, 2004

– Incarnazioni di bambini bruciati, trad. di Martina Testa, in Burned Children of America, a cura di Marco Cassini e Martina Testa, minimum fax «Sotterranei» n. 41, 2000; minimum fax «I Quindici» n. 6, introd. di Zadie Smith, 2009
Incarnazioni di bambini bruciati, trad. di Giovanna Granato, in Oblio, Einaudi, Torino 2004

Federer as Religious Experience («New York Times – Tennis», 20 agosto 2006); poi col titolo Federer both Flesh and Not in Both Flesh and Not, 2012

– Roger Federer come esperienza religiosa, trad. di Matteo Campagnoli, Casagrande «Alfabeti», Bellinzona 2010
Federer come esperienza religiosa, trad. di Giovanna Granato, in Il tennis come esperienza religiosa, Einaudi, Torino 2012

Good People («New Yorker», 5 febbraio 2007); poi come §6 in The Pale King, 2011

– Brave Persone, trad. di Martina Testa, in La ragazza dai capelli strani, minimum fax, Roma 2008
§ 6, trad. di Giovanna Granato, in Il re pallido, Torino Einaudi, 2011

The Compliance Branch (Harper’s», febbraio 2008); poi come §35 in The Pale King, 2011

– Estratto senza titolo da un qualcosa di più lungo che ancora non è neanche lontanamente scritto, trad. di Martina Testa, Le conversazioni, Capri 2006
§ 35, trad. di Giovanna Granato, in Il re pallido, Einaudi, Torino 2011

Il tennis come esperienza religiosa, Einaudi «Stile libero Big», trad. di Giovanna Granato, postfaz. di Luca Briasco, 2012 (con Democrazia e commercio agli US Open e Federer come esperienza religiosa)

Riferimenti bibliografici

Adams 2011: Tim Adams, Karen Green: David Foster Wallace’s suicide turned him into a “celebrity writer dude”, which would have made him wince, in «The Observer», 10 aprile 2011

Bajani 1999: Andrea Bajani, Acrobazie Avant Pop. Tra reale e fittizio, in «L’Indice dei libri», gennaio 1999

Bartezzaghi 2008: Stefano Bartezzaghi, I sinistri presagi di David Foster Wallace, in «La Repubblica», 16 settembre 2008

Bartezzaghi 2012: Stefano Bartezzaghi, Prefazione a David Foster Wallace, La scopa del sistema, Einaudi, Torino 2012 (traduzione di Sergio Claudio Perroni da David Foster Wallace, The broom of the system, Avon Books, New York 1993)

Basso 2012: Conversazione con Susanna Basso, 18 ottobre 2012

Bernacchioni 2000: Camilla Bernacchioni, Prato, come ti traduco David Foster Wallace, in «Il Mattino», 23 dicembre 2000

Borrelli 2006: Francesca Borrelli, Intervista a Foster Wallace, in «il manifesto», 1° luglio 2006

Briasco 2009: Luca Briasco, Così nascosto in bella vista, in David Foster Wallace, Questa è l’acqua (traduzione di Giovanna Granato da David Foster Wallace, This is water. Some thoughts, delivered on a significant occasion about living a compassionate life, Little, Brown, Boston 2009), Einaudi, Torino 2009

Briasco 2012: Luca Briasco, Solipsismo e trascendenza: il tennis come arte, in David Foster Wallace, Il tennis come esperienza religiosa,  Einaudi, Torino 2012 (traduzione di Giovanna Granato da David Foster Wallace, Democracy and commerce at the US Open e Federer as a religious experience)

Bruni 1996: Frank Bruni, The Grunge American Novel, in «The New York Times», 24 marzo 1996

Burn 2012: Stephen J. Burn (ed.), Conversations with David Foster Wallace, University Press of Mississippi, Oxford, MS, 2012

Carratello 1998: Mattia Carratello, Postfazione a David Foster Wallace, La ragazza con i capelli strani, Einaudi, Torino 1998 (traduzione di Francesco Piccolo da David Foster Wallace, Girl with curious hair, Norton, New York 1989)

Cassini 2003: Marco Cassini, And but so…, in «Minimum Fax Magazine – Speciale David Foster Wallace», 2003

Cassini 2008: Marco Cassini, «La sua bandana per la mia maglietta», in «l’Unità», 15 settembre 2008

Consonni 2011: Andrea Consonni, Intervista a Edoardo Nesi, in www.lankelot.eu, giugno 2011

DeLillo 2009: Don DeLillo, David Foster Wallace in David Foster Wallace, Questa è l’acqua, cit., Einaudi, Torino 2009

De Mieri 2008: Michele De Mieri, Addio a Wallace, Joyce postmoderno, in «L’Unità», 15 settembre 2008

Eggers 2003: Dave Eggers, David Foster Wallace, in «The Believer», novembre 2003

Eugenides 2011: Jeffrey Eugenides, La trama del matrimonio, Mondadori, Milano 2011 (traduzione di Katia Bagnoli da Jeffrey Eugenides, The marriage plot, Farrar, Straus and Giroux, New York 2011)

Farkas 2008: Alessandra Farkas, Addio a Wallace, il «mago della prosa», in «Il Corriere della Sera», 15 settembre 2008

Franzen 2012a: Jonathan Franzen, L’isola più lontana, in Id., Più lontano ancora, Einaudi, Torino 2012 (traduzione di Silvia Pareschi da Jonathan Franzen, Farther away, Farrar, Straus and Giroux, New York 2012)

Franzen 2012b: Jonathan Franzen, David Foster Wallace, in Id., Più lontano ancora cit., Einaudi, Torino 2012

Giglioli 2013: Daniele Giglioli, Il ragazzo pesce e gli autori sommersi dal magistero di David Foster Wallace, in «Il Corriere della Sera», 20 gennaio 2013

Giordano 2009: Paolo Giordano, I fantasmi di David, quasi un’autobiografia, in «Il Corriere della Sera», 30 agosto 2009

Giordano 2011: Paolo Giordano, L’impiegato delle tasse ci racconta la vita, in «Il Corriere della Sera», 25 luglio 2011

Giua 2012: Conversazione con Grazia Giua, 26 settembre 2012

Granato 2013: Conversazione telefonica con Giovanna Granato, 24 gennaio 2013

Gregorio 2011: Enrico Gregorio, Intervista a Martina Testa, in «Tupolev», 14 novembre 2011

Guglieri 2006: Francesco Guglieri, L’apocalisse è un cocktail-party, in «L’Indice dei libri», novembre 2006

Guglieri 2009: Francesco Guglieri, Di cosa parliamo quando parliamo di dfw, in «L’Indice dei libri», luglio-agosto 2009

Heller 2011: Nathan Heller, David Foster Wallace. Why he inspires such devotion in his fans, in «Slate», 21 aprile 2011

Jacobs 2009: Tim Jacobs, The Fight. Considering David Foster Wallace Considering You, in «Raintaxi. Review of Books», Winter 2008-2009

Kakutani 1986: Michiko Kakutani, Life in Cleveland, 1990, in «The New York Times», 27 dicembre 1986

Kakutani 1996: Michiko Kakutani, A Country Dying of Laughter. In 1,079 Pages, in «The New York Times», 13 febbraio 1996

Kakutani 2008: Michiko Kakutani, Exuberant Riffs on a Land Run Amok, in «The New York Times», 15 settembre 2008

Kakutani 2012a: Michiko Kakutani, Searching Through the Ashes of an Exploded Life, in «The New York Times», 22 agosto 2012

Kakutani 2012b: Michiko Kakutani, Lengthy Insights, Vividly Served at High Velocity, in «The New York Times», 15 novembre 2012

Karmodi 2012: Ostap Karmodi, David Foster Wallace: un’intervista inedita, trad. di Sara Crimi, Terre di Mezzo, Milano 2012

Lagioia 2008: Nicola Lagioia, Il suicidio di David Foster Wallace, in «Lo Straniero», novembre 2008

Lipsky 2011: David Lipsky, Come diventare se stessi. David Foster Wallace si racconta, minimum fax, Roma 2011 (trad. di Martina Testa da Although of course you end up becoming yourself: a road trip with David Foster Wallace, Broadway Books, New York 2010)

Massarenti 2006: Armando Massarenti, A colloquio con David Foster Wallace. «Non sono un post-moderno», «Il Sole 24 Ore», 2 luglio 2006

Massarenti 2009: Armando Massarenti, David Foster Wallace: questa è l’acqua in cui nuotiamo, in «Il Sole 24 Ore», 29 agosto 2009

Max 2009: D.T. Max, The Unfinished. David Foster Wallace’s struggle to surpass Infinite Jest, in «The New Yorker», 9 marzo 2009

Max 2013: D.T. Max, Ogni storia d’amore è una storia di fantasmi. Vita di David Foster Wallace, Einaudi, Torino 2013 (trad. di Alessandro Mari da D.T. Max, Every love story is a ghost story. A life of David Foster Wallace, Viking, New York 2012)

McCaffery 1993: Larry McCaffery, An Interview with David Foster Wallace, in «Review of Contemporary Fiction», Vol. 13, 2 (Summer 1993)

McCaffery 1998: Larry McCaffery, Avant Pop 101, trad. di Piergiorgio Nicolazzini, in Schegge d’America. Nuove avanguardie letterarie, a cura di Larry McCaffery, Fanucci, Roma 1998 (traduzioni di Piergiorgio Nicolazzini, Vittorio Curtoni, Fabio Zucchella, Maria Cristina Pietri e Rodano Romanelli da After yesterday’s crash. The avant-pop anthology, edited by Larry McCaffery, Penguin Books, New York 1995)

McInerney 1994: Jay McInerney, Cowboy, pellirosse e pendolari: le nuove vie del racconto americano (trad. di Elisabetta Sgarbi), in «Panta» n. 12, 1993 (ma 1994)

McInerney 1996: Jay McInerney, The Year of the Whooper, in «The New York Times Book Review», 6 marzo 1996

Mennella 2012: Conversazione telefonica con Cristiana Mennella, 31 ottobre 2012

Miller 1996: Laura Miller, David Foster Wallace, in «Salon», 8 marzo 1996

Monda 2008: Antonio Monda, Wallace alla prova del polpo. Lo scrittore a Capri, in «La Repubblica», edizione di Napoli, 17 settembre 2008

Monda 2011: Antonio Monda, David Foster Wallace. Nel romanzo postumo la profezia del suo addio, in «La Repubblica», 14 marzo 2011

Nesi 1996: Edoardo Nesi, “Infinite Jest”, DFW e il tennis, in www.trax.it, 1996

Nesi 2001: Edoardo Nesi, Una cosa mostruosa e potente e immensa, in «L’Indice dei libri», maggio 2001

Nesi 2008: Edoardo Nesi, «Non muore se continuiamo a leggerlo», in «L’Unità», 15 settembre 2008

Nesi 2010: Edoardo Nesi, La brigata Clipperton, in David Foster Wallace, Una cosa divertente che non farò mai più, minimum fax, Roma 2010(traduzione di Gabriella D’Angelo e Francesco Piccolo)

Pantucci 2011: Gabriele Pantucci, Di giorno a scuola di notte Infinite Jest, «La Repubblica», 11 dicembre 2011

Pennacchio 2009: Filippo Pennacchio, What fun life was. Saggio su Infinite Jest di David Foster Wallace, Arcipelago, Milano 2009

Perroni 2012: Conversazione telefonica con Sergio Claudio Perroni, 28 settembre 2012

Pietsch 2011: Michael Pietsch, Nota del curatore, in David Foster Wallace, Il re pallido. Un romanzo incompiuto, Einaudi, Torino 2011 (trad. di Giovanna Granato da David Foster Wallace, The pale king. An unfinished novel, Back Bay Books, New York 2012)

Pincio 2011: Tommaso Pincio, Stanza 203, in Hotel a zero stelle, Laterza, Roma-Bari 2011

Pivano 2000a: Fernanda Pivano, Introduzione a David Foster Wallace, Brevi interviste con uomini schifosi, Einaudi, Torino 2000 (traduzione di Ottavio Fatica e Giovanna Granato da David Foster Wallace, Brief interviews with hideous men, Little, Brown, Boston, 1999)

Pivano 2000b: Fernanda Pivano, Addio Carver, con Wallace l’America scopre il massimalismo, in «Il Corriere della Sera», 14 dicembre 2000

Pivano 2008: Fernanda Pivano, Foster Wallace: addio al mago della giovane prosa, in«Il Corriere della Sera», 15 settembre 2008

Pivano 2010: Fernanda Pivano, Postfazione a David Foster Wallace, Una cosa divertente che non farò mai più cit.

Procacci 2008: Domenico Procacci, «La Fandango nacque per lui», in «l’Unità», 15 settembre 2008

Raimo 2009: Christian Raimo, Appunti su un discorso su Infinite Jest, in «minima & moralia», 13 settembre 2009

Salis 2011: Stefano Salis, Scrittori santi subito. Il meccanismo della canonizzazione degli autori, in «Il Sole 24 Ore», 23 gennaio 2011

Smith 2010: Zadie Smith, Brevi interviste con uomini schifosi: i doni difficili di David Foster Wallace, in Id., Cambiare idea, minimum fax, Roma 2010 (trad. di Martina Testa da Zadie Smith, Changing my mind. Occasional essays, Hamish Hamilton, London 2009)

Sullivan 2012: John Jeremiah Sullivan, Troppa informazione, trad. di A. Firrincieli e R. Natalini (originale non indicato), www.archivio-dfw.tumblr.com, 2012

Susca 2012: Carlotta Susca, Foster Wallace nella Casa stregata. Una scrittura fra Postmoderno e Nuovo Realismo, Stilo, Bari 2012

Testa 2001: Martina Testa, Prefazione a David Foster Wallace, Verso occidente l’impero dirige il suo corso, minimum fax, Roma 2001, (traduzione di Martina Testa da Westward the course of the empire takes its way)

Testa 2006: Martina Testa, Introduzione a «Minimum Fax Magazine. Speciale Charles D’Ambrosio»

Testa 2008: Martina Testa, David Foster Wallace, «Minimum Fax Magazine», settembre 2008

Testa 2012: E-mail di Martina Testa, 18 ottobre 2012

Toscano 2011: Salvatore Toscano, Infinite Loss. Dedicato a David Foster Wallace, Epika, Castello di Serravalle 2011

Veronesi 2008: Sandro Veronesi, Suo il più grande libro del dopoguerra, in «l’Unità», 15 settembre 2008

Veronesi 2009: Sandro Veronesi, Immortalità di un genio, in «La Repubblica», 13 settembre 2009

Veronesi 2011: Sandro Veronesi, David Foster Wallace. Così la vita eroica degli impiegati diventa un capolavoro sulla noia, in «La Repubblica», 31 ottobre 2011

Weber 2008: Bruce Weber, David Foster Wallace, Influential Writer, Dies at 46, in «The New York Times», 15 settembre 2008

Wexler e Hulme 1995: Nuovi narratori americani. Racconti della Post-generation, a cura di Michael Wexler e John Hulme,  Theoria, Roma 1995 (trad. di Cristiana Mennella da Voices of the xiled. A generation speaks for itself, edited by Michael Wexler and John Hulme, Doubleday, New York 1994)