Le traduzioni, escluse quelle da Brecht
a cura di Aldo Agosti
N.B. Le traduzioni da Brecht sono comprese in un secondo elenco, qui sotto, di tutte le opere di Brecht pubblicate da Einaudi a cura di Castellani, Renata Mertens, Cesare Cases e Roberto Fertonani
Lenin, Milano, Treves, 1938 (da Essad Bey, Lenin, 1937)
Salambò, a cura di Emilio Cstellani, con introduzione, Torino, Utet, 1942 (da Gustave Flaubert, Salammbô, 1862)
La sinfonia pastorale, con nota introduttiva, Torino, Frassinelli, 1944 (da André Gide, Symphonie pastorale,1919)
Tonio Kröger, con nota informativa, Torino, Frassinelli, 1945 (da Thomas Mann, Tonio Kröger,1903)
Uomo massa, introduzione di Vito Pandolfi, Rosa e Ballo, Milano 1945 (da Ernst Toller, Masse Mensch, 1919), poi ripubblicato dall’editore Casini, Firenze, 1964)
L’opera da tre soldi, con introduzione, Milano, Rosa e Ballo, 1946 (da Bertolt Brecht, Die Dreigroschenoper, 1928)
Oplà, noi viviamo, con introduzione, Milano, Rosa e Ballo, 1946 (da Ernst Toller, Hoppla! Wir leben ,1927)
I fioretti di Giovanna d’Arco, Milano, Antonioli di C. Pastore, 1946 (da Jean-Jacques Brousson, Les fioretti de Jeanne D’Arc, 1932)
Tre miracoli, Torino, Frassinelli, 1947 (da Ben Hecht, A Book of Miracles, 1939)
Sangue e libertà in Germania; memorie di un operaio tedesco 1933-1945, Torino, Einaudi, 1949 (da Friedrich Schlotterbeck, Je dunkler die Nacht desto heller die Sterne. Erinnerungen eines deutschen Arbeiters 1933-1945, 1945)
Giuditta. Tragedia in tre atti, in «Il dramma. Rivista mensile di commedie di grande successo», XXVII, nuova serie, n. 137 (15 luglio 1951), pp. 7-38 (da Jean Giraudoux, Judith, 1931)
Teatro francese contemporaneo di autori cattolici, presentato da Mario Apollonio, traduzioni di Maria ed Emilio Castellani et al., Torino, ERI, 1959
La metamorfosi e altri racconti, Milano, Garzanti, 1966 (da Franz Kafka, Die Verwandlung, 1915)
Testi poetici e drammatici editi e inediti, introduzione e note a cura di Luigi Rognoni, Milano, Feltrinelli, 1967 (antologia di scritti di Arnold Schönberg)
L’immoralista; La porta stretta
L’immoralista (da André Gide, L’immoraliste, 1902), con Maria Castellani D’Este, in L’immoralista; La porta stretta, Firenze, Sansoni, 1967
Jakob von Gunten. Un diario, Milano, Adelphi, 1970 (da Robert Walser, Jakob von Gunten. Ein Tagebuch,1909)
Teatro popolare: Notte all’italiana, Storie del bosco viennese; Kasimir e Karoline; e Fede, speranza e carità, con introduzione; note e notizie biografiche di Umberto Gandini, Milano, Adelphi, 1970 (da Ödön von Horvath, Italienische Nacht, 1930, Geschichten aus dem Wiener Wald, 1931; Glaube, Liebe, Hoffnung, 1932; Kasimir und Karoline, 1932)
Teatro, con introduzione, Torino, Einaudi, 1971 (opere di Ernst Toller; contiene: La svolta, da Die Wandlung, 1917-18; Uomo Massa, da Masse Mensch, 1919; I distruttori di macchine, da Die Maschinenstürmer, 1920-21, Hinkemann 1921-22; e Oplà noi viviamo da Hoppla! Wir leben, 1927)
Una giovinezza in Germania, Torino, Einaudi, 1972 (da Ernst Toller, Eine Jugend in Deutschland, 1933), con una nota in postfazione
Wilhelm Meister. Gli anni dell’apprendistato, Milano, Adelphi, 1976, con Anita Rho (da Johann Wolfgang Goethe, Wilhelm Meisters Lehrjahre, 1795-1796)
Il complice, con introduzione, Torino, Einaudi, 1976 (da Friedrich Dürrenmatt, Der Mitmacher, 1974)
La passeggiata, Adelphi, Milano, 1976 (da Robert Walser, Die Spazierengang, 1917)
Una biblioteca della letteratura universale Milano, Adelphi, 1979, con Italo Alighiero Chiusano, (da Hermann Hesse, Eine Bibliothek der Weltliteratur, 1929)
Viaggio in Italia, prefazione di Roberto Fertonani, Milano, Mondadori, 1983 (da Johan Wolfgang Goethe, Italienische Reise, 1813-1817)
Gioco all’alba, Milano, Adelphi, 1983 (da Arthur Schnitzler, Spiel im Morgengrauen, 1927)
Vita di poeta Milano, Adelphi, 1985 (da Robert Walser, Poetenleben, 1917)
Walter Benjamin. Storia di un’amicizia, con note di Emilio Castellani e Carlo Alberto Bonadies, Milano, Adelphi, 1992 (da Gershom Scholem, Walter Benjamin – die Geschichte einer Freundschaft, 1975)
Traduzioni, curatele e introduzioni di Bertolt Brecht nelle edizioni Einaudi
N.B. Le traduzioni dei drammi di Brecht qui di seguito indicate apparvero per la prima volta nei volumi einaudiani del Teatro curati da Emilio Castellani con Renata Bertozzi Mertens (I, 1951; II, 1954) e con Cesare Cases (III, 1961; IV, 1961) e sono indicate nell’ordine in cui apparvero nei rispettivi volumi. In seguito molte di queste traduzioni apparvero in volumi a sé stanti con introduzioni dello stesso Castellani, nel qual caso si è indicato, quando è stato possibile stabilirlo, l’anno della successiva pubblicazione. Si sono aggiunte in ordine cronologico di pubblicazione anche le introduzioni a drammi tradotti da altri e altre traduzioni brechtiane di Castellani.
Ascesa e rovina della città di Mahagonny, (da Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny 1928-29), I, 1951. In volume a sé stante e con una introduzione di Emilio Castellani: 1979
L’opera da tre soldi (da Die dreigroschen Oper, 1928), I, 1951. In volume a sé stante e con una nuova introduzione di Emilio Castellani: 1977
La madre (da Die Mutter, 1930-32), I, 1951. In volume a sé stante e con un’introduzione di Emilio Castellani: 1971
Vita di Galileo, II, 1954 (da Leben des Galilei, 1938-39). In volume a sé stante e con un’introduzione di Emilio Castellani: 1963
La condanna di Lucullo (da Der Verhör des Lukullus, 1939), II, 1954
Tamburi nella notte, III, 1961 (da Trommeln in der Nacht, 1919). In volume a sé stante e con un’introduzione di Emilio Castellani: Torino, Einaudi,1964
Il consenziente e il dissenziente, II, 1961 (da Der Jasager und der Neinsager, 1929-30)
Gli Orazi e i Curiazi, III, 1961 (da Die Horatier und die Kuriatier, 1934)
Šveik nella seconda guerra mondiale, IV, 1961 (traduzione di Paul Braun e Emilio Castellani da Schweyk im zweiten Weltkrieg, 1941-44). In volume a sé stante e con introduzione di Emilio Castellani: Torino, Einaudi,1964
Terrore e miseria del Terzo Reich, I, 1951 (traduzione di Federico Federici da Furcht und Elend des Dritten Reiches, 1935-38). In volume a sé stante e con un’introduzione di Emilio Castellani: 1963
L’eccezione e la regola, II, 1954 (traduzione di Laura Pandolfi da Die Ausnahme und die Regel, 1930); in volume a sé stante e con un’introduzione di Emilio Castellani: Torino, Einaudi,1964
L’anima buona di Seciuan, I, 1951 (traduzione di Vittorio Sermonti da Der Gute Mensch von Sezuan, 1938-40). In volume a sé stante, col titolo cambiato in L’anima buona del Sezuan. Parabola scenica, a cura di Emilio Castellani: 1963. Un’altra versione, di Ginetta Pignolo, fu pubblicata da Einaudi nel 1958.
Il signor Puntila e il suo servo Matti, II, 1954 (traduzione di Nello Sato da Herr Puntila und sein Knecht Matti, 1940-1941); in volume a sé stante e con una introduzione di Emilio Castellani: 1967
Il cerchio di gesso del Caucaso, II, 1954 (traduzione di Ginetta Pignolo da Der kaukasischer Kreidekreise, 1944-1945); in volume a sé stante e con introduzione di Emilio Castellani: 1967
Scritti teatrali, 1962 (da Bertolt Brecht, Schriften zum Theater. Über eine nicht aristotelische Dramatik, 1957), con nota introduttiva di Emilio Castellani
Turandot e atti unici, 1969, traduzioni di Emilio Castellani e Mario Carpitella, introduzione di Emilio Castellani. Contiene, nelle versioni di Emilio Castellani, Die Kleinbürger Hochzeit (Le nozze dei piccoli borghesi); Der Bettler oder der tote Hund (Il mendicante ovvero il cane morto); Er traubt einen Teufel auf (Lo scacciadiavolo); Lux in Tenebris (Lux in tenebris); Der Fischzug (La retata); Dansen (Dansen); Was kostet das Eisen? (Quanto costa il ferro?); Der Brotladen (La bottega del pane )
Drammi didattici (da Bertolt Brecht, Lehrstücke, raccolta postuma, 1966), 1980, con introduzione di Emilio Castellani
Nella giungla delle città, III, 1961 (traduzione di Paolo Chiarini da Im Dickicht der Städter, 1921-24). In volume a sé stante e con introduzione di Emilio Castellani: 1982
Teste tonde e teste a punta, ovvero Ricco e ricco van d’accordo (traduzione di Giuseppina Panzieri da Die Rundköpfe und die Spitzköpfe, 1932-34). In volume a sé stante e con introduzione di Emilio Castellani: 1982
Vita di Edoardo secondo d’Inghilterra (traduzione di Ippolito Pizzetti da Leben Eduards des Zweiten von England, 1924), in Teatro, nuova edizione, 1965. In volume a sé stante e con introduzione di Emilio Castellani: 1982
Scritti teatrali, 3 voll.; vol. I, Teoria e tecnica dello spettacolo 1918-1942, introduzione di Emilio Castellani; Traduzioni di Carlo Pinelli, Mario Carpitella, Emilio Castellani et al., 1975 (da Schriften auf Theater, 1963-64)
Poesie 1918-1933, 1977, con Roberto Fertonani (da Gedichte I-III, 1960-61)
Poesie 1918-1933, 1977, con Roberto Fertonani (da Gedichte I-III, 1960-61)
Poesie 1933-1956, 1977 con Roberto Fertonani (da Bertolt Brecht, Gedichte IV-VIII, 1961-65 )