Categoria: Strumenti

Le parole per dirlo in italiano

DOVE E COME CERCARLE IN RETE

di Giuseppe Palumbo |

La mole di strumenti di consultazione reperibili online è sterminata, eppure quando si chiede a un gruppo di studenti universitari di qualsiasi ambito disciplinare quale sia il loro dizionario online preferito la risposta è quasi sempre la stessa: wordreference.com, che in realtà non è, o non è solo, un dizionario.

Traduzioni italiane di testi scritti in lingue dell’Asia orientale

a cura di Norman Gobetti |

In questo elenco i libri di narrativa dell’Estremo Oriente pubblicati in Italia sono ordinati secondo la lingua in cui sono stati originariamente scritti, per ordine cronologico di nascita dell’autore e per ordine cronologico di pubblicazione in Italia.

Le traduzioni da lingue ponte sono riportate in grassetto; i casi dubbi, ovvero le traduzioni di cui non sono riuscito ad appurare da quale lingua siano state tradotte, sono sottolineati.

La recensione / 3 – L’ambizione di fornire una “linguistica per traduttori”

di Aurelia Martelli |

A proposito di: Marcella Bertuccelli Papi, Prima di tradurre. Note sui vincoli strutturali concettuali e culturali nella traduzione dall’inglese in italiano, Pisa, Pisa University Press, 2016, pp. 248, € 16,00

La quarta di copertina dichiara: «Queste Note non insegnano a tradurre bensì propongono alcune osservazioni come spunti per una riflessione sui vincoli strutturali, concettuali e culturali nella traduzione dall’inglese all’italiano». Il libro, dunque, mette saggiamente le mani avanti e non promette di fare ciò che nessun libro, e probabilmente nessun corso, può fare, ossia insegnare a tradurre. Infatti, prosegue la quarta:

La recensione / 4 – Il corpo della traduzione, o sulla visibilità del traduttore

di Giulia Grimoldi |
A proposito di: Barbara Ivančić, Manuale del traduttore, Editrice bibliografica, Milano, 2016, 166 pp., € 23,50

«Quale rapporto instaura il traduttore con il testo su cui lavora? Quale atteggiamento deve tenere? Che ruolo giocano la sensibilità linguistica e la creatività in una professione così delicata?» A questi e altri interrogativi, presenti fin dalla quarta di copertina, Barbara Ivančić cerca di rispondere in maniera esaustiva nel suo Manuale del traduttore. Il titolo del volume potrebbe trarre in inganno

La recensione / 5 – La generosità del sapere e il rispetto della differenza

di Sara Amorosini |

A proposito di: La traduzione letteraria anglofona. Il proprio e l’altrui – English e englishes. Gli autori postcoloniali di lingua inglese, Franca Cavagnoli, Hoepli, Milano 2017, 108 pp., € 19,90

Cambia la veste grafica, cambia l’editore e cambia il titolo, ma il lettore non si inganni: La traduzione letteraria anglofona conserva e racchiude in sé quel piccolo grande tesoro che fu Il proprio e l’estraneo nella traduzione letteraria di lingua inglese. Usciva infatti nel 2010

La recensione / 6 – Spunti di buon senso (ma chiedesi collaborazione del lettore)

di Marco Ravaioli |

A proposito di: Francesca Terranova e Maria Ludovica Trombetta, Tanto per intenderci. Conversazione sul buon tradurre, Guida, Napoli, 2016, pp. 76, € 9.00

In quarta di copertina viene definito “volumetto”, forse perché gli argomenti presentati non vengono fatti apparire più grandi di quello che sono. In questo modo concetti spesso trattati in modo oscuro vengono tradotti, è il caso di dire, in concetti chiari.

La recensione / 7 – Venti casi editoriali

di Damiano Latella |

A proposito di: Echi da Babele. La voce del traduttore nel mondo editoriale, presentazione di Massimo Bocchiola, Pavia, Edizioni Santa Caterina, 2016, 280 pp., € 18
Come ben sanno i nostri lettori, la traduzione editoriale è una professione fondamentale della filiera del libro, ed è giusto che non se ne occupino soltanto i traduttori o gli aspiranti tali. Proprio per questo, l’idea alla base di questo Echi da Babele ci sembra molto apprezzabile. Il volume, infatti, raccoglie una ventina di contributi degli iscritti al Master Professioni e prodotti dell’editoria 2015-2016 dell’Università di Pavia.