
di Giulia Baselica | A proposito di: Laura Salmon, Teoria della traduzione, Milano, Franco Angeli, 2017, pp. 292, € 30,00
IL CASO DEGLI SCRITTORI SOVIETICI PUBBLICATI DA MURSIA di Giulia Baselica | Negli anni settanta Ugo Mursia, editore tutt'altro che filocomunista, si avventurò alla scoperta di scrittori dell'Unione Sovietica. Incontrando la più assoluta disattenzione, anche da chi si presumeva particolarmente esperto di letteratura russa contemporanea.
È DI SCENA LA TRADUZIONE di Giulia Baselica | Proprio come il teatro, probabilmente anche la traduzione potrebbe essere definita un’«arte che si prefigge di rappresentare davanti a un pubblico, secondo determinate convenzioni, una serie di avvenimenti» (De Mauro 2000, ad vocem teatro). Obiettivo di entrambe le forme d’arte è rappresentare, cioè «mostrare alla vista una scena, un aspetto della realtà riproducendola mediante figure o segni sensibili» (Treccani), mentre, tanto sulla scena teatrale quanto sulla pagina tradotta, ciò che costituisce l’oggetto della rappresentazione – nel suo duplice significato di complesso di percezioni, concetti, fantasie, valutazioni che si offre alla coscienza,…