ENRICO PICENI TRADUTTORE E APPASSIONATO D’ARTE
di Enrico Ganni
Ho conosciuto Enrico Piceni all’inizio degli anni Ottanta: di lui sapevo che si occupava di arte, che era un esperto di pittura italiana del secondo Ottocento, con una predilezione per i «tre italiani di Parigi» – Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis, Federico Zandomeneghi -, e che amava l’opera lirica. Sapevo anche, ma in modo impreciso, che in passato aveva lavorato con Arnoldo Mondadori e tradotto molti libri.
Era nato il 26 marzo 1901 a Milano e aveva iniziato assai presto, ancora liceale, a seguire la vita teatrale della città, scrivendo recensioni per le riviste «I.I.I. Rassegna settimanale illustrata della produzione italiana e dei traffici del Mediterraneo» e «L’Ambrosiano», dedicandosi tuttavia ben presto anche alla traduzione: al 1924 risale Gianni e Giannina di Théophile Gautier, seguito, l’anno successivo, da La Tempestosa, prima traduzione italiana del romanzo di Emily Brontë che oggi conosciamo con il titolo Cime tempestose. Sempre nel 1925, Piceni fu assunto da Arnoldo Mondadori come responsabile dell’Ufficio stampa: ma ben presto gli furono attribuite responsabilità ben maggiori all’interno della casa editrice. Così lavorò fianco a fianco con Valentino Bompiani alla pubblicazione dell’«Almanacco letterario», per il quale scrisse numerose recensioni, concepì (1926) la collana di attualità e storia «Le Scie» (che sarà la più longeva della casa editrice), senza però trascurare, ma anzi intensificando, l’attività di traduttore: Maurice Maeterlink, André Maurois, Alphonse Allais sono alcuni degli autori affrontati da Piceni in questa fase.
Arriviamo così al 1929, un anno importante nell’editoria italiana; fu infatti allora che Arnoldo Mondadori decise di buttarsi a capofitto in un mercato sino a quel momento trascurato in Italia: quello dei romanzi polizieschi. Nacquero così «I libri gialli», il cui primo titolo, La strana morte del signor Benson di S.S. Van Dine, venne tradotto, sotto pseudonimo, proprio da Piceni (che in precedenza aveva già proposto, per altre collane della casa editrice, alcuni libri dello stesso autore). I «Libri gialli», sui quali esistono ormai un’abbondante letteratura e vari siti web, furono un’iniziativa fortunatissima sia dal punto di vista commerciale – andando oltre ogni previsione in un mese furono vendute 50.000 copie dei primi quattro titoli –, sia da quello del costume visto che da allora il termine «Giallo» in italiano è appunto sinonimo di racconto o film poliziesco. A proposito del nome: in una lettera del 1985 a Mimma Mondadori, figlia di Arnoldo, Piceni scrive: «Il titolo ‘giallo’ proposto da me non piacque a nessuno, salvo – lo ricordo fosse ora – a Suo padre che mormorò: ‘Giallo… giallo… però vedo già le edicole piene di volumi gialli… il Giallo Mondadori’».
Va tuttavia precisato che la famosa copertina – sfondo giallo e al centro un esagono (in seguito un cerchio) rosso con l’illustrazione – si inseriva nella prassi mondadoriana di distinguere le collane in base al colore («Libri verdi», «Libri azzurri») e che a dirigere la serie fu dall’inizio Lorenzo Montano. Il contributo di Piceni si espresse, ancora una volta, soprattutto sul fronte della traduzione: dagli esordi al 1941 tradusse 35 titoli, spaziando dal citato S.S. Van Dine ad Agatha Christie (fu lui a tradurre, con il titolo Poirot sul Nilo, il celeberrimo Death on the Nile), a Erle Stanley Gardner (l’ideatore di Perry Mason). Su quanto fosse problematico tradurre in epoca fascista, si veda il contributo di Francesco Spurio Le traduzioni di Agatha Christie degli anni Trenta, nel numero zero di «tradurre».
Nel 1932, Piceni avviò un’altra collana, «I maestri della pittura italiana dell’800», che diresse con lo stesso Arnoldo Mondadori. Il primo volume fu una sua monografia su Federico Zandomeneghi: una passione, quella per l’arte, che andava ad aggiungersi a quelle già citate per il teatro, per l’opera lirica e per la letteratura.
Avvertendo la necessità di internazionalizzare il catalogo della casa editrice, sin lì orientato soprattutto sugli autori italiani, nel 1933 Mondadori decise di inaugurare «La Medusa» (che considero fra le più belle e interessanti collane di tutta la storia dell’editoria italiana). Anche se qualche tentativo sugli autori stranieri era già stato fatto con la «Biblioteca romantica» e con «I romanzi della palma», si trattava comunque di una scelta coraggiosa se si pensa al clima politico-culturale dell’epoca (le censura si fece ancora più pressante qualche anno dopo, con lo scoppio della guerra: a quel punto non fu più possibile pubbblicare autori americani, inglesi o tedeschi avversi al regime nazista). Non a caso Piceni – al quale la politica rimase sempre sostanzialmente estranea – in una lettera ricordava che lo stesso Mondadori gli aveva detto: «Se dobbiamo metterci nei guai col Minculpop facciamolo in grande. Mi prepari un programma che comprenda francesi, inglesi, tedeschi, americani ecc. e presentiamo la collana come un modo di conquistare all’Italia con ottime traduzioni i capolavori stranieri». Di Piceni, al quale risale l’idea dell’emblema, la Medusa appunto (disegnata da Bruno Angoletta), è anche la traduzione del primo titolo, un romanzo di grande intensità sul passaggio dall’infanzia all’adolescenza: Le Grand Meaulnes di Alain-Fournier (1913), oggi di norma pubblicato con il titolo Il grande Meaulnes, ma che Piceni chiamò Il grande amico. Ma fa inpressione leggere i titoli immediatamente successivi della collana: E adesso, pover’uomo di Hans Fallada, Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse, Le storie di Giuseppe, prima parte della tetralogia Giuseppe i suoi fratelli, di Thomas Mann, Giganti di Alfred Döblin, Flush di Virgina Woolf; non meno significativi i nomi dei traduttori: Elio Vittorini, Cesare Pavese, Ervino Pocar, Lavinia Mazzucchetti, Corrado Alvaro e molti altri.
Anche se il rapporto di lavoro con la Casa editrice formalmente si interruppe nel 1935, Piceni anche gli anni successivi, sino grosso modo al 1940, continuò a collaborare con numerose traduzioni, fra le quali citiamo Via col vento di Margaret Mitchell (1937, con A. Salvatore; l’orginale è del 1936, il film del 1939), Addio, Mister Chips di James Hilton (1939), Davide Copperfield di Charles Dickens (1939), ma anche I due romanzi di Teresa Desqueyroux di François Mauriac (1935). Per avere l’idea dell’opera di Piceni traduttore si veda, in calce a questo articolo, l’elenco completo dei suoi lavori.
Ma ormai erano gli altri interessi di Piceni ad avere il sopravvento, in primis quello per la pittura: divenne, come dicevo all’inizio, un grande esperto degli artisti che hanno segnato l’arte italiana negli anni a cavallo fra fine Ottocento e inizio Novecento e questa passione – alla quale restò fedele sino alla morte, avvenuta nel 1986 – mise forse un po’ in secondo piano il ruolo da lui avuto negli anni Venti-Trenta del secolo scorso: un ruolo certamente di primo piano, sia come traduttore dall’inglese e dal francese, sia, più in generale come divulgatore di cultura e operatore editoriale.
Fonti
Per la stesura del presente contributo ho fatto in particolare riferimento alla monografia di Mario Monteverdi, Enrico Piceni. Una vita fedele a se stessa, Bramante, Milano 1989 (da cui sono tratte le citazioni tra virgolette), all’Album Mondadori 1907-2007, Milano 2007, nonché ai siti della Fondazione Enrico Piceni e della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.
Ringrazio infine Elisa Cattaneo che mi ha aiutato nella ricerca bibliografica e Camilla Testi che ha riletto il testo e consultato per me la biblioteca della Fondazione Enrico Piceni.
Le traduzioni di Enrico Piceni
Nel corso della sua lunga collaborazione con Mondadori, Enrico Piceni utilizzò diversi pseudonimi – in particolare per i Gialli – che ho segnalato fra parentesi. In tre casi i dati forniti dalle fonti consultate sono discordanti: una serie di controlli incrociati mi ha però convinto che le traduzioni non vanno attribuite a Enrico Piceni. Riporto in ogni caso qui di seguito nomi dei traduttori, autori, titoli: Andrea Damiano, L’enigma dell’alfiere, Mondadori, Milano 1933 (traduzione di S.S. Van Dine, The Bishop Murder Case, 1928); Tea Silvestra Sesini, La fine dei Greene, Mondadori, Milano 1934 (S.S. Van Dine, The Greene Murder Case, 1928); Marcella Hannau, La tragedia in casa Coe, Mondadori, Milano 1934 (S.S. Van Dine, The Kennel Murder Case, 1933). Nutro anche qualche dubbio sulla paternità della traduzione di Ich war ein hässliches Mädchen della scrittrice austriaca Annemarie Selinko (Ero una brutta figliola, 1939): lo pseudonimo Enrico Andri è senza dubbio uno di quelli utilizzati da Enrico Piceni, ma non risulta che questi sapesse il tedesco. Avanzo due ipotesi: che la casa editrice abbia usato lo pseudonimo anche per altri traduttori, oppure che Piceni abbia rivisto la traduzione in modo a tal punto radicale da indurlo a usare poi il proprio pseudonimo.
Per collane di narrativa
Gianni e Giannina, Imperia, Milano 1924 (Théophile Gautier, Jean et Jeannette, 1848).
La Tempestosa, Alpes, Milano 1925 (Emily Brontë, Wuthering Heights, 1847).
La vita amorosa di Rodolfo Valentino, Mondadori, Milano 1926 (Edouard Ramond, La vie amoureuse de Rudolph Valentino, 1926).
La vita delle termiti, Mondadori, Milano 1927 (Maurice Maeterlinck, La vie des termites, 1926).
Io e le mie bestie, Formiggini, Roma 1928 (brani tratti da Théophile Gautier, Les Jeune – France. Romans goguenards, suivis des Contes humoristiques, 1833; e La Nature chez elle, 1870; il titolo della raccolta è dello stesso Piceni).
Racconti idioti, Formiggini, Roma 1928 (Alphonse Allais, La barbe et autres contes).
L’affare Blaireau, Maia, Milano 1928 (Alphonse Allais, L’affaire Blaireau, 1899).
La vita delle formiche, Mondadori, Milano 1930 (Maurice Maeterlinck, La vie des fourmis, 1930).
Il capitano Cap, Corbaccio, Milano 1930 (Alphonse Allais, Le captain Cap, 1902).
Servizio sedentario, Mondadori, Milano 1931 (Jacques Deval, Sabres de bois, 1929).
Sua fìglia, Mondadori, Milano 1932 (André Maurois, Cercle de famille, 1932).
Il grande amico, Mondadori, Milano 1933 (Henri Alain-Fournier, Le Grand Meaulnes, 1913).
Maria la spagnola, Mondadori, Milano 1933 (pseudonimo Claudio Serena: Marcel Prévost, Marie des angoisses, 1932).
Racconti immaginari, Mondadori, Milano 1933 (André Maurois, Le Peseur d’âmes, 1931; Voyage aux pays des Articoles, 1927, e Fragments d’une histoire universelle, 1928).
Bernardo Quesnay, Mondadori, Milano 1933 (André Maurois, Bernard Quesnay, 1926).
L’ancora. Tra le quinte del caffè concerto, Mondadori, Milano 1934 (in collaborazione con Carola Prosperi: Colette, L’Entrave e L’Envers du music-hall, 1913).
La gatta. Sette dialoghi di bestie, Mondadori, Milano 1935 (Colette, La Chatte, 1933).
I due romanzi di Teresa Desqueyroux, Mondadori, Milano 1935 (François Mauriac, Thérèse Desqueyroux 1927, Thérèse chez le docteur 1933, Thérèse a l’hotel, 1933 e La fin de la nuit 1935.
Clarissa e sua fìglia, Mondadori, Milano 1935 (Claudio Serena: Marcel Prévost, Clarisse e sa fille, 1935).
La signora del West, Mondadori, Milano 1936 (Pierre Benoit, La Dame de l’ouest, 1936).
Tre ritratti. Voltaire, Dickens, Turghenief, Mondadori, Milano 1936 (André Maurois, Voltaire, 1935; Dickens, 1927; e Tourguéniev, 1931).
Gente dell’altro mondo, Mondadori, Milano 1937 (Faith Baldwin, The Moon’s our home, 1936).
Il romanzo di cinque ragazze, Mondadori, Milano 1937 (Henri Duvernois, La Poule, 1936).
Gli angeli neri, Mondadori, Milano 1937 (François Mauriac, Les Anges noirs, 1936).
Il suo destino, Mondadori, Milano 1937 (Gaston Chérau, Sa destinée, 1934).
L’istinto della felicità, Mondadori, Milano 1937 (André Maurois, L’instinct du bonheur, 1934).
Alessio, Mondadori, Milano 1937 (Jacques de Lacretelle, Années d’espérance, 1935; e La Monnaie de plomb, 1936).
Via col vento, Mondadori, Milano 1937 (in collaborazione con Ada Salvatore: Margaret Mitchell, Gone with the Wind, 1936).
Tempo d’amore, Mondadori, Milano 1938 (Rosamond Lehman, The Weather in the Streets, 1936).
Storia d’Inghilterra, Mondadori, Milano 1938 (André Maurois, Histoire de l’Angleterre, 1937).
Per la principessa, Mondadori, Milano 1939 (Claudio Serena: André Armandy, Pour la princesse, 1937).
Addio, Mister Chips!, Mondadori, Milano 1939 (James Hilton, Goodby, Mr. Chips, 1938).
Ero una brutta figliola, Mondadori, Milano 1939 (Enrico Andri: Annemarie Selinko, Ich war ein häßliches Mädchen, 1937).
Davide Copperfield, Mondadori, Milano 1939 (Charles Dickens, David Copperfield, 1849-50).
Tuono a sinistra, Mondadori, Milano 1940 (Christopher Morley, Thunder on the Left, 1925).
La Farisea, Mondadori, Milano 1946 (François Mauriac, La Pharisienne, 1941).
Chateaubriand, Mondadori, Milano 1946 (André Maurois, René ou la vie de Chateaubriand, 1938).
Essere un altro, Mondadori, Milano 1951 (Julien Green, Si j’étais vous…, 1947).
Il delitto dell’accademico Silvestro Bonnard, Rizzoli, Milano 1953 (Anatole France, Le Crime de Sylvestre Bonnard, membre de l’Institut, 1881).
Albero amico, Mondadori, Milano 1957 (Minou Drouet, Arbre, mon ami, 1957).
Un delitto, Mondadori, Milano 1961 (Georges Bernanos, Un crime, 1935).
Traduzioni per “I Gialli Mondadori” e collane affini
La strana morte del signor Benson, Mondadori, Milano 1929 (P. Mantovani: S.S. Van Dine, The Benson Murder Case, 1926).
La canarina assassinata, Mondadori, Milano 1931 (O. Dal Sarnio: S.S. Van Dine, The Canary Murder Case, 1927).
La dea della vendetta, Mondadori, Milano 1932 (E.D.T.: S.S. Van Dine, The Scarab Murder Case, 1929).
Aiuto Poirot!, Mondadori, Milano 1934 (Claudio Serena: Agatha Christie, The Murder on the Links, 1923).
Il mistero del drago, Mondadori, Milano 1934 (Claudio Serena: The Dragon Murder Case, 1934).
S.S. Van Dine, Signori, il gioco è fatto!, Mondadori, Milano 1935 (Claudio Serena, S.S. Van Dine, The Casino Murder Case, 1934).
Il dramma del «Florida», Mondadori, Milano 1936 (Rufus King, Murder by Latitude, 1931).
Il mistero della casa giardino, Mondadori, Milano 1936 (Claudio Serena: S.S. Van Dine, The Garden Murder Case, 1935).
I sette quadranti, Mondadori, Milano 1936 (Agatha Christie, The Seven Dials Mystery, 1929).
L’elefante di giada, Mondadori, Milano 1937 (Mignon G. Eberhart, While the Patient Slept, 1930).
Mosca cieca, Mondadori, Milano 1937 (John Ferguson, The Man in the Dark, 1928).
Perry Mason e le zampe di velluto, Mondadori, Milano 1937 (Enrico Andri: Erle Stanley Gardner, The Case of the Velvet Claws, 1933).
Sequestro di persona, Mondadori, Milano 1937 (S.S. Van Dine, The Kidnap Murder Case, 1936).
Due mesi dopo, Mondadori, Milano 1938 (Agatha Christie, Dumb Witness, 1937).
La morte di mia zia, Mondadori, Milano 1938 (Clifford Henry Benn Kitchin, Death of my Aunt, 1929).
Non c’è più scampo, Mondadori, Milano 1938 (Agatha Christie, Murder in Mesopotamia, 1936).
Perry Mason e il cane molesto, Mondadori, Milano 1938 (Enrico Andri: Erle Stanley Gardner, The Case of the Howling Dog, 1934).
Perry Mason e il mistero del gatto grigio, Mondadori, Milano 1938 (Enrico Andri: Erle Stanley Gardner, The Case of the Caretaker’s Cat, 1935).
Perry Mason e la cliente misteriosa, Mondadori, Milano 1938 (Enrico Andri: Erle Stanley Gardner, The Case of the Stuttering Bishop, 1936).
Perry Mason e la strana sposina, Mondadori, Milano 1938 (Enrico Andri: Erle Stanley Gardner, The Case of the Curious Bride, 1935).
Perry Mason e le caviglie d’oro, Mondadori, Milano 1938 (Enrico Andri: Erle Stanley Gardner, The Case of the Lucky Legs, 1934).
Perry Mason e l’ereditiera bizzarra, Mondadori, Milano 1938 (Enrico Andri: E. Stanley Gardner, The Case of the Sulky Girl, 1933).
L’ultima avventura di Philo Vance, Mondadori, Milano 1939 (S.S. Van Dine, The Winter Murder Case, 1939).
Conciato per le feste, Mondadori, Milano 1939 (Clifford H.B. Kitchin, Crime at Christmas, 1934).
La domatrice, Mondadori, Milano 1939 (Agatha Christie, Appointment with Death, 1938).
Perry Mason e gli occhi di vetro, 1939 (Enrico Andri: Erle Stanley Gardner, The Case of the Counterfeit Eye, 1935 ).
Perry Mason e la nave bisca, Mondadori, Milano 1939 (Enrico Andri: Erle Stanley Gardner, The Case of the Dangerous Dowager, 1937).
Perry Mason e la nipote del sonnambulo, Mondadori, Milano 1939 (Enrico Andri: Erle Stanley Gardner, The Case of the Sleepwalker’s Niece, 1936).
Poirot e i quattro, Mondadori, Milano 1939 (Agatha Christie, The Big Four, 1927).
Poirot sul Nilo, Mondadori, Milano 1939 (Agatha Christie, Death on the Nile, 1937).
Il Natale di Poirot, Mondadori, Milano 1940 (Agatha Christie, Hercule Poirot’s Christmas, 1939).
Perry Mason e il canarino zoppo, Mondadori, Milano 1940 (Enrico Andri: Erle Stanley Gardner, The Case of the Lame Canary, 1937).
Perry Mason e la signora cleptomane, Mondadori, Milano 1940 (Enrico Andri; Erle Stanley Gardner, The Case of the Shoplifter’s Shoe, 1938).
La parola alla difesa, Mondadori, Milano 1941 (Enrico Andri: Agatha Christie, Sad Cypress 1940).
Perry Mason e la banconota da 10.000 dollari, Mondadori, Milano 1941 (Enrico Andri: Erle Stanley Gardner, The Case of the Baited Hook, 1940).