
di Anna Battaglia | A proposito di Sofocle, Antigone, Introduzione, versione e note di Giovanni Greco, Feltrinelli, Milano, 2012, € 10,00
di Franco Nasi | A proposito di Tradurre è un’intenzione, a cura di Nicoletta Dacrema, Marcos y Marcos, Milano 2013, pp. 270, € 18,00
In un utile passo de Le project d’une critique “productive”, apparso postumo nella raccolta Pour une critique des traductions: John Donne (Paris, Gallimard, 1995; disponibile anche in italiano nella versione di Gisella Maiello: Traduzione e critica produttiva , Salerno, Oedipus, 2000), Antoine Berman
di Barbara Ivančić | A proposito di
Irene Fantappiè, Karl Kraus e Shakespeare. Recitare, citare, tradurre. Macerata, Quodlibet, 2012, pp. 270, € 24,00
Molto è stato scritto sul genio di Karl Kraus e sulla sua penna polemica e sferzante, capace di smascherare i risvolti più meschini e ipocriti dell’umanità. Irene Fantappiè ha studiato e analizzato i tratti di quella penna, introducendoci nell’officina della scrittura krausiana. L’immagine dell’officina qui è più che mai calzante,
UN NUMERO MONOGRAFICO A CURA DI GIOVANNI GRECO | Gli studi sulla traduzione hanno conosciuto negli ultimi quarant’anni una fioritura senza precedenti per quantità e per qualità. Ci sono stati tuttavia, all’interno di questo rigoglio, settori della letteratura e della comunicazione in senso più ampio che hanno rappresentato un oggetto privilegiato per la ricerca e altri più trascurati.