In questo numero – Numero 12

Primavera 2017

Pratiche

«A parole incrociate». Otto domande a noi stessi circa Finnegans Wake, di Fabio Pedone ed Enrico Terrinoni

Il belletto e la cave à liqueurs. Intervista a Margherita Botto, di Piernicola D’Ortona

Un lessico non tanto famigliare. Tradurre dal giapponese all’epoca della globalizzazione, di Antonietta Pastore

Da Meursault contre-enquête al Caso Meursault. A proposito di una traduzione di Yasmina Melaouah, di Daniele Petruccioli

Ci son volute tre notti, per averlo. Come è arrivato in italiano Az di Hakan Günday, di Claudia Tarolo

Studi e ricerche

Knut Hamsun in Italia negli anni venti, di Sara Culeddu

«È bello, è divino per l’uomo onorato morir per la patria». Tirteo a uso e consumo dell’ideologia tra Otto e Novecento, di Enrico Cerroni

Nell’officina di un anonimo traduttore antico. Il caso dell’omelia greca su Giona e Ninive di Efrem Siro, di Emanuele Zimbardi

Voci coloniali nella Londra di Zadie Smith, di Alessandra Castellazzi

In un’altra lingua

Cuanto se traduce Camilleri. El caso de España, di Daniel Romero Benguigui y Giovanni Caprara

Quanto si traduce Camilleri. Il caso della Spagna, di Lorenzo Cittadini (traduzione italiana di Cuanto se traduce Camilleri. El caso de España, di Daniel Romero Benguigui y Giovanni Caprara)

Al tempo dell’Urss e dopo. Le scienze italiane in versione russa nel Novecento, di Giulia Baselica

Quinte di copertina

Tradurre un libro è trovare un amico, di Erica Baricci

Diventare quasi la stessa cosa, di Enrica Budetta

Molti dialoghi in uno, di Lorenza Di Lella e Francesca Scala

I paradossi di una metatraduzione, di Riccardo Duranti

Gilgi, finalmente una di noi, di Annalisa Pelizzola

Sulla strada. Bianca, di Carlo Prosperi

Strumenti

La recensione / 1 – Alcune osservazioni a un progetto ambizioso e meritorio, di Stefano Ondelli

La recensione / 2 –Uno strumento per «utenti iniziati» alle prese con l’arabo, di Isabella Camera d’Afflitto

La recensione / 3 – Trapiantare: traduttori come mediatori culturali, ovvero tradurre come atto di cura, di Roberta Sapino

La recensione / 4 – L’operaio e la piccola borghese, di Gianfranco Petrillo

La recensione / 5 – Considerazioni psicoanalitiche sulle possibilità e le limitazioni del tradurre, di Rossella Bernascone

La recensione / 6 – Thomas Mann «umanista militante» e l’Italia, di Gianfranco Petrillo

La recensione / 7 – Con la traduzione, l’equivalenza nella differenza, di Giulia Baselica

Una giornata di studi utile alla riflessione, di g.p.

La citazione

Tra il dire e il fare, di Giulio Einaudi

Il vecchio lettore

Reminiscenze e borbottii / 6, Il vecchio lettore