Categoria: Pratiche

È sempre il libro che traduci a dirti che cosa ti manca

DUE CHIACCHIERE SU SKYPE CON DANIELE PETRUCCIOLI

di Gianfranco Petrillo |

Allora, com’è andata la segregazione? Ti ho immaginato, dentro la tua caverna, un teschio a fare da fermacarte accanto ai dizionari, il tuo bravo leone accucciato in un angolo e l’angelo del Signore ad ispirarti.

Sono a casa mia, a Torino, auricolari nelle orecchie e davanti al computer, e la domanda è per Daniele. Sullo schermo vedo la sua risatina. L’avevamo programmata da mesi, questa intervista.

Magda Olivetti Maestra di bottega

di Paola Mazzarelli |

ci preme ricordarla anche qui, e non solo perché alcune persone della nostra redazione sono state sue allieve, ma perché a Magda tutti noi che, a vario titolo, operiamo nel mondo della traduzione editoriale, dobbiamo essere riconoscenti. Per le sue traduzioni, certo, come sempre siamo riconoscenti a chi dedica tempo ed energie per consentirci di leggere autori che altrimenti resterebbero per noi nel mondo dell’irraggiungibile. E questo è scontato. Ma a Magda si deve ben altro.

L’Altra

di Elvira Mujčić | Ogni volta che mi trovo a riflettere sulle mie appartenenze linguistiche, corro a consultare L’analfabeta di Agota Kristof e Come si dice di Eva Hoffman, quasi a verificare se il mio pensiero trova un riscontro nelle loro pagine. Tuttavia oggi, mentre rileggo il capitolo Lingua materna e lingue nemiche della Kristof, realizzo con stupore che la somiglianza che avevo intravisto tra le nostre esperienze linguistiche, durante le letture precedenti, era stata un abbaglio.

Quando la fedeltà arriva da sola

INTERVISTA A SILVIA PARESCHI

di Norman Gobetti  |

Incontro Silvia Pareschi in una torrida giornata di fine primavera, a Milano, dove è ospite di un’amica (la maggior parte dell’anno la trascorre a San Francisco, dove vive col marito Jonathon Keats, scrittore, artista e filosofo). Quando suono alla porta è mattina presto, e lei mi dice subito che ha trascorso una notte insonne e che quindi non è al massimo della forma (mi aveva anche scritto per disdire l’appuntamento, ma io non avevo visto la mail). Inoltre giungono da un cantiere poco lontano le assordanti pulsazioni di un martello pneumatico. Insomma, l’intervista non comincia sotto i migliori auspici.

Quella volontaria sospensione dell’incredulità

ALLE PRESE CON GIORNI SENZA FINE DI SEBASTIAN BARRY

di Cristiana Mennella |

America, 1850. Thomas McNulty, quindicenne irlandese senza famiglia scampato alla tremenda carestia in patria, arriva in Missouri e incontra John Cole, suo quasi coetaneo con qualche goccia di sangue indiano nelle vene. Nello spazio di vent’anni i due allieteranno i minatori ballando vestiti da donna in un saloon, stermineranno villaggi indiani, combatteranno per Lincoln durante la guerra civile, si innamoreranno l’uno dell’altro e metteranno su famiglia “adottando” Winona, piccola sioux uscita viva da una strage che hanno perpetrato insieme a un’orda di commilitoni.

Caro amico, ti scrivo

di Barbara Ivancic | 

Immaginatevi un traduttore alle prese con la traduzione francese di “Ada o ardore” di Vladimir Nabokov. Immaginatevelo così intimorito dalla portata del compito, da ritirarsi su una remota isola dell’Atlantico e affidarsi alla generosità degli isolani, che pur di aiutarlo, mettono su una sorta di impresa di traduzione collettiva, in cui ciascuno a modo suo partecipa al processo traduttivo.

La storia è la trama di un romanzo (purtroppo non tradotto in italiano) di Erik Orsenna, il cui titolo, Deux étés (cfr. Orsenna 1997), allude alla durata di quest’impresa piuttosto bizzarra. Attraverso l’espediente della mobilitazione generale che ha luogo sull’isola, Orsenna mette in scena l’atto traduttivo e, soprattutto, il lavoro del traduttore. I generosi isolani scavano tra le pieghe delle parole, provando in prima persona le fatiche del mestiere e avvertendone allo stesso tempo il fascino.

Fumetto, intertestualità, giochi di parole… le solite cose (e un giochino per chi legge)

DEUX MERLINS DI JOANN SFAR: RIFLESSIONI SPARSE

di Fabio Regattin |

È l’estate del 2019. Ho da poco consegnato le traduzioni di due fumetti su cui mi sono molto divertito e del cui risultato sono, per una volta, moderatamente soddisfatto, quand’ecco che ricevo, dalla redattrice con cui sono in contatto, la mail seguente, che riporto testualmente: «Ciao Fabio, non so se riesco a breve a rivedere i testi, come mai hai tradotto jambon con salsiccio? Mi spieghi anche le altre scelte dei nomi per favore? (vuolsi così…)
grazie».

 

Rispettare l’altro non significa tradurlo alla lettera

ANZI, NEL CASO DELL’ARABO È IL CONTRARIO. PAROLA DI ELISABETTA BARTULI

di Paola Mazzarelli |

Elisabetta Bartuli ha tradotto libri di Mahmud Darwish, Elias Khuri, Jabbour Douaihy e diversi altri scrittori di lingua araba a e di varia nazionalità. Inoltre ha curato libri che espongono l’attualità del mondo arabo. Insomma, in fatto di lingua, letteratura e cultura araba ne sa non poco. Sono andata a trovarla a casa sua, a Vicenza, e l’’ho assediata di domande alle quali ha risposto volentieri e con passione.

La prima domanda è di prammatica. Come comincia