
di Gianfranco Petrillo | A proposito di: Michele Sisto, Traiettorie. Studi sulla letteratura tradotta in Italia, Macerata, Quodlibet, 2019, pp. 317, € 22,00
UN PRIMO APPROCCIO di Natalia Peñín Fernández | Dalla fine del XX secolo e grazie ai nuovi approcci metalessicografici, abbiamo assistito a un importante cambiamento di tendenza riguardo alla concezione di ciò che dovrebbe contenere un dizionario. Se prima la preoccupazione era rivolta soprattutto al numero di pagine e di voci, da questo momento si comincia a tener conto della prospettiva dell'utente e dell'uso a cui è destinato. Tuttavia, secondo gli esperti, rimane ancora molta strada da percorrere, e gli editori continuano a presentare opere con finalità sia traduttive sia didattiche, senza delimitare un gruppo di utenti chiaramente identificabili
di Frédéric Ieva | A proposito di: Vittorio Alfieri, Frammenti di traduzioni, volume I, Frammenti dal latino, da Pope e versificazione della ‘Mandragola’ di Machiavelli, edizione critica a cura di Patrizia Pellizzari, Edizione nazionale delle opere di Vittorio Alfieri, Alessandria, Dell’Orso, 2017, pp. CXXXVI-248, € 35,00